

le tratto occidentale di Corso Regina Margherita).
Il piano per lo sviluppo a ponente della città è
rivisto nel piano per
l'Ingrandimento parziale fuori
Porta Susa e sulla regione Valdocco
(Carlo Promis,
1851) che ne oblitera il tracciato diagonale sovrap-
ponendovi una griglia ortogonale di strade.
Il successivo piano del I868 ne ripropone invece
il
tracciato obliquo, rimasto fino ad oltre gli anni
Settanta non interessato da edificazione, anche in
relazione alla difficoltà del costruire, per la notevole
pendenza del terreno verso nord-est.
III. QUALIFICAZIONE E CONNESSIONI
L'asse a.16 è connotato
— da edifici di civile abitazione con caratteristica
pianta a C aperta verso il corso, del periodo
tardo-ottocentesco e dimatrice culturale eclettica,
di
notevo-
le volumetria e valore ambientale
— da cortine edilizie residenziali e miste di notevo-
le volumetria, di interesse ambientale (con inseri-
menti di edilizia recente di sostituzione o completa-
mento)
- dalla emergenza architettonica dell'ex Istituto
Buon Pastore e relative pertinenze, di valore docu-
mentario
- da interessanti fughe visuali alberate, aperte tra-
sversalmente anche sul sistema alberato contiguo e
sul nucleo di Piazza Statuto
(cfr. relazione ambito
l/3).
Asse
a.17
Corso Regina
Margherita
grandi servizi pubblici di livello urbano, gravitanti
sul Corso Vittorio Emanuele II. L'abbassamento del
piano del ferro » della linea Torino-Milano nel
1928 porta allo svincolo stradale di Corso Francia e
Piazza Statuto, e alla creazione di una barriera urba-
nistica lungo l'asse del Corso Principe Oddone.
III. QUALIFICAZIONE E CONNESSIONI
L'asse a.15 è connotato
— dalla ferrovia Torino-Milano, in trincea in Corso
Inghilterra e per un tratto di Corso Principe Oddone,
in rilevato per il secondo tratto (e oltre), dove in
particolare assume, insieme con la cortina di edilizia
residenziale prospiciente e con le alberate relative, il
significato di fascia ferroviaria di interesse docu-
mentario e ambientale
- dal manufatto del cavalcavia ferroviario su Cor-
so Regina Margherita, di valore documentario
(cfr. scheda
6/19)
- da cortine o tratti di cortine con edilizia residen-
ziale e mista di significato ambientale
- dalla presenza di emergenze edilizie di recente
edificazione di significato documentario
(cfr. relazione ambiti 5/2,
6/la,
1/3).
Asse
a.16
Corso Principe Eugenio
I. DEFINIZIONE
Asse urbano
— costituito dal tracciato completo di Corso
Principe Eugenio
I. DEFINIZIONE
- di valore ambientale e documentario.
II.
INDIVIDUAZIONE
E FORMAZIONE STORICA
L'asse appare già previsto in periodo francese
come tratto nord-occidentale della circonvallazione
extramuraria a
promenades
pubbliche, pianificate
col
PLAN GÉNÉRAL D'EMBELLISSEMENT [...i
del 1809.
Il suo tracciato è sostanzialmente confermato nel
Piano Regolare della Città di Torino, e Sobborghi
[...] (Gaetano Lombardi, 1817) come tratto della
circonvallazione a nord della città, incernierato con
un rondò all'incontro con Viale S. Massimo (attua-
Asse urbano
— costituito da Corso Regina Margherita, da
Piazzale Regina Margherita a Corso Tassoni
— di valore documentario e ambientale da
Piazzale Regina Margherita a Via Arezzo
— segnalato di significato documentario e di
interesse ambientale da Via Arezzo a Corso Tassoni.
II.
INDIVIDUAZIONE
E FORMAZIONE STORICA
L'asse, dall'incrocio con Corso Principe Euge-
nio all'incrocio con Corso S. Maurizio, corrisponde
83