Table of Contents Table of Contents
Previous Page  93 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 93 / 851 Next Page
Page Background

Asse a.23

Corso Vinzaglio -

Corso Duca degli Abruzzi -

Corso IV Novembre -

Corso Giovanni Agnelli »

I. DEFINIZIONE

Asse urbano

— costituito

dal Corso Vinzaglio e

suo

proten-

dimento

coassiale nei

Corsi

Duca degli

Abruzzi, IV

Novembre,

Giovanni Agnelli

- di valore ambientale e documentario da Via

Cernaia a Corso Stati Uniti

- segnalato di significato documentario e con

tratti di interesse ambientale e documentario da Cor-

so Stati Uniti a Via Settembrini.

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

Il tracciato dell'asse, nella parte settentrionale,

delimitava ad occidente la Piazza d'Armi, in rela-

zione alla localizzazione assunta nel 1847 tra gli

attuali Corsi Vinzaglio, Matteotti, Re Umbe

rt

o, Sta-

ti Uniti.

Il piano dell'ex Cittadella (1856-1857) ne conso-

lidò il tracciato (già previsto precedentemente) di

passeggiata alberata proseguendolo verso nord fino

alla Via Cernaia e decidendone un ruolo di fonda-

mentale asse portante di due funzioni dissimili. Ad

ovest dell'asse infatti la zona fu destinata

prevalentemente a servizi demaniali di tipo pubblico, soprat-

tutto collegati con la recente ferrovia

Torino-Novara: l'OspedaleMilitare (iniziato e subito interrotto,

riprogettato al Valentino e anche là non eseguito in

favore della ristrutturazione e completamento dell'i-

solato di Santa Croce, poi Caserma Podgora), i

Docks ferroviari, e, più tardi, l'Ufficio Tecnico

Erariale, la Questura, la Sede del Circolo Ufficiale; sul

fronte est invece il viale divenne asse portante di

residenza qualificata e di alto reddito, « a

palazzate »,di valida connotazione architettonica ed

ambientale.

Il proseguimento verso sud si inserisce nelle

lungimiranti previsioni dei viali-parco della città del

secondo Ottocento e fu collegato alla successiva tra-

slazione della Piazza d'Armi (1872) nell'area com-

presa tra gli attuali Corso Castelfidardo, Montevec-

chio, Galileo Ferraris, Luigi Einaudi; di questa area,

poi urbanizzata, l'asse a.23 costituisce l'attraversa-

mento, non baricentrico, nord sud. Il piano per lo

sviluppo della Crocetta (1883 e Varianti) ne pianifi-

cò infatti il proseguimento coassiale verso sud, oltre

l'area della Piazza d'Armi e fino alla Cinta Daziaria

del 1853. L'ulteriore proseguimento coassiale fino

alla linea della Cinta Daziaria del 1912 (prima previ-

sione, Corso Cosenza; e fino alla cinta nella sua

localizzazione definitiva all'incrocio con la Strada

Reale di Stupinigi, Corso Settembrini) è stato deli-

neato, prima, nell'ambito del

Piano regolatore pel

prolungamento dei corsi e vie principali fuori la

Cinta Daziaria

[...], 1887 e, poi, definitivamente

normato dal

Piano Unico Regolatore e

d'Ampliamento,

1908.

Lo sviluppo del tratto da Corso Cosenza a Corso

Settembrini si è soprattutto confrontato, dagli anni

Trenta del Novecento, con la localizzazione della

Fiat Mirafiori (1936-39) e di alcuni quartieri di edili-

zia popolare.

III. QUALIFICAZIONE E CONNESSIONI

L'asse a.23 è connotato

nel tratto di valore ambientale e documentario

da Via Cernaia a Corso Vittorio Emanuele II, sul

lato orientale

— da nucleo di edilizia residenziale e mista, a

palazzate di tipo « uniformato » , con portici continui e

sopravvie a fornici, di rigida skyline e tipologia or-

ganizzativa « a nastro » , con matrici culturali ecletti-

che, di alto valore ambientale. Si annota l'importan-

za particolare del risvolto perticato su Corso Vittorio

Emanuele II, come luogo eccezionale in cui è tuttora

leggibile l'immagine « a blocco » del limite costruito

della città immediatamente postunitaria

nel medesimo tratto, sul lato occidentale

- da edilizia prevalentemente a servizi centra-

lizzati, di significato documentario e da edilizia

residenziale con tratti di cortine di valore am-

bientale e con emergenze di valore ambientale e

documentario

in corrispondenza dell'innesto in Via Cernaia,

dalla soluzione simmetrica del nucleo di edilizia

porticata « uniformata

(cfr. relazione ambito

1/3)

nel tratto da Corso Vittorio Emanuele II a Corso

Stati Uniti, sul lato occidentale

— da tratti di edilizia residenziale di interesse

ambi tale

nel medesimo tratto, sul lato orientale

- dal nucleo edilizio residenziale a palazzine con

ampi giardini dell'ex Piazza d'Armi, di analoga

matrice culturale eclettica, di valore ambientale e

documentario (purtroppo con intensificazioni e tra-

sformazioni edilizie recenti non congruenti, all'in-

crocio di Corso Vittorio Emanuele II)

(cfr. relazione ambito 311 h)

89