

interesse ambientale da Corso Stati Uniti a Via
Filadelfia.
- dalla emergenza del Mastio della Cittadella, e
sue pertinenze a giardino, di valore storico-artistico
e ambientale
II. INDIVIDUAZIONE
E FORMAZIONE STORICA
Il tracciato dell'asse appare definito nella parte
più a nord, da Via Cernaia all'attuale Corso
Matteotti, dal
Progetto di Ingrandimento dellaCittà di
Torino verso l'ex Cittadella
(Edoardo Pecco,
1856-57), col recupero di indicazioni precedenti di
Carlo Promis (1851-1853) relative alla griglia dei
grandissimi viali ortogonali alberati. Nel successivo
piano per lo sviluppo della zona della Crocetta (dal
1853 al 1868 per l'approvazione definitiva) ne venne
programmato il proseguimento assiale al di là della
Piazza d'Armi (allora compresa tra gli attuali Corsi
Matteotti, Re Umbe
rt
o, Vittorio Emanuele II e
Vinzaglio).
Lo spostamento della Piazza d'Armi a sud-ovest
(1872) permise la destinazione residenziale del
sito, lottizzato e lasciato libero per l'edificazione
privata. L'asse divideva l'area in due parti dise-
guali: su quella a ponente (sito attuale del Politecni-
co) venne costruito uno Stadio (1911); su quella a
levante la lottizzazione residenziale a ville della
Crocetta (1912).
Un ulteriore prolungamento assiale fino oltre la
Cinta Daziaria del 1853 (attuale Corso De Nicola),
attuato entro un piano urbanistico settoriale (1883),
confermò la destinazione dell'arteria quale luogo
privilegiato di edilizia residenziale signorile, con
tipi architettonici ad alta densità edilizia e di alto
reddito e a palazzine (zona della ex Piazza d'Armi,
in particolare).
Un ulteriore spostamento della Piazza d'Armi
più a sud (1904-1905), oltre la Cinta Daziaria e oltre
lo svincolo ferroviario, comportò per il prosegui-
mento del corso un ruolo di asse rettore di
attrezzature di serviziodi tipopreminentementemilitare
(Piazza d'Armi, Caserme, Ospedale Militare) orga-
nizzate planimetricamente secondo un disegno con-
figurante una parte di città specificamente
progettata.
III. QUALIFICAZIONE E CONNESSIONI
L'asse a.21
è
connotato
nel tratto di valore ambientale
da Via Cernaia a Corso Giacomo Matteotti, sul
frontedioccidente
— da edilizia residenziale di originario alto reddito
e qualità abitativa, con isolati a forte volumetria ti-
pici della lottizzazione residenziale dell'area dell'ex
Cittadella
nello stesso tratto, sul fronte di levante
- da edifici e complessi di pubblico servizio o del
demanio militare di valore o significato documen-
tario
- da spazio urbanistico con originaria funzione di
parco lineare urbano
(cfr. relazione ambito
1/3)
da Corso Matteotti a Corso Vittorio Emanuele II
— da nucleo di edilizia residenziale e mista di tipo
uniformato, a portico con forte volumetria, di matri-
ce eclettica, di alto valore ambientale e documen-
tario
- da edilizia residenziale di media volumetria, di
matrice eclettica, di valore ambientale
— da emergenze architettoniche di significato do-
cumentario e ambientale
- da un impianto in cui il verde ha funzione quali-
ficante
(cfr. relazione ambito
1/3
e scheda nucleo
1/274)
da Corso Vittorio Emanuele II a Corso Stati Uniti
dal nucleo di edilizia residenziale del/'« ex Piaz-
za d'Armi», a palazzine con ampi giardini. di uni-
forme connotazione eclettica, di valore ambientale e
documentario
(cfr. relazione ambito 3/1b e schede nuclei
3/1,
3/2)
nel tratto segnalato di interesse ambientale e di si-
gnificato documentario
da Corso Stati Uniti a Via Marco Polo
- da tipi edilizi residenziali a palazzine con giardi-
no di interesse ambientale (in particolare nella zona
dell'ex seconda Piazza d'Armi)
— da cortine di edilizia residenziale degli anni Ven-
ti-Trenta di significato documentario
- dalla emergenza architettonica di una villa con
parco, di valore ambientale
da Via Marco Polo a Piazza Costantino il Grande
- da cortine o tratti di cortina di edilizia residenzia-
le degli anni Trenta-Quaranta, di significato docu-
mentario
da Piazza Costantino il Grande a Via Filadelfia
— da infrastrutture ed edifici per servizi di valore o
di interesse documentario
— da impianto urbanistico che documenta una spe-
cifica progettazione ambientale a servizi centralizza-
ti di scala cittadina
(cfr. relazioni ambiti 3/1 b, 3/2).
87