

Asse
a.18
« Corso S.
Maurizio
»
I.
DEFINIZIONE
Asse urbano
— costituito da Corso S. Maurizio
— di valore ambientale e documentario.
II. INDIVIDUAZIONE
E FORMAZIONE STORICA
L'asse corrisponde ad un tratto della circonval-
lazione napoleonica extramuraria a
promenades
pubbliche normata con il
PLAN GÉNÉRAL D'EM-
BELLISSEMENT [...]
del 1809. Il tracciato della
strada venne confermato nella Restaurazione anche
dal
Piano Regolare della Città di Torino, e Sob-
borghi [...]
(Gaetano Lombardi, 1817)
e
ultimato
nella parte terminale verso Po, alla fine degli anni
Trenta dell'Ottocento, con l'abbattimento
dell'antico Borgo del Moschino, definendo il collegamen-
to con i murazzi del Po e con la strada lungo il
fiume. Il corso ha costituito fino agli anni Quaranta
dell'Ottocento il limite della edificazione urbana
nella zona a nord-est della città; la zona Vanchiglia
era considerata infatti nella Restaurazione per la
sua depressione ed essendo il luogo delle discariche
pubbliche della città — insalubre e poco adatta alla
edificazione, forse anche per la sua posizione logi-
stica di zona « dietro » il Palazzo e i Giardini Reali.
Dopo i piani di Vanchiglia avviati dal 1844, l'asse
di Corso S. Maurizio ha costituito un limite della
nuova espansione triangolare normata dal piano per
l'Ingrandimento parziale della città nel quartiere
Vanchiglia e sue attinenze
(Carlo Promis, R.D.
1852).
III. QUALIFICAZIONE E CONNESSIONI
L'asse a.18 è connotato
- da tratti di cortine edilizie degli anni centrali
dell'Ottocento con carattere ambientale, nella zona
più vicina al Po
— da cortine o tratti di cortine edilizie del periodo
eclettico, nella zona più vicina all'incrocio con Cor-
so Regina Margherita
— dalla emergenza architettonica ed ambientale dei
Giardini Reali (particolarmente dei Giardini Bassi)
di valore ambientale
- da attrezzature di servizio e da edilizia residen-
ziale di eccezionale connotazione architettonica con
valore o con significato documentario
(cfr. relazioni ambiti 1 / 1,
1/4
e 8/1).
Asse a.19
« Via della Consolata -
Via Ludovico Ariosto »
I. DEFINIZIONE
Asse urbano
- costituito da Via della Consolata e dal suo
protendimento, oltre Corso Regina Margherita, in
Via Ariosto, con attestamento sulla Chiesa della
Piccola Casa della Divina Provvidenza (Cottolengo)
- di valore storico-artistico.
II. INDIVIDUAZIONE
E FORMAZIONE STORICA
Nel primo tratto relativo alla Via della Consolata
tra Piazza Arbarello e Via Giulio, l'asse corrisponde
al limite occidentale del
castrum
e della colonia
romana ed è fiancheggiato sul lato a levante dalla
traccia archeologica delle mura romane (cfr. le rela-
zioni sulle aree archeologiche). Presso l'incrocio
con Via Garibaldi esistono anche reperti archeologi-
ci corrispondenti alle sostruzioni dell'antica porta
Susina e alle mura della città medievale.
In occasione dell'ampliamento occidentale della
fortificazione (1702) e soprattutto con la definizione
urbanistica dei terreni dell'ampliamento (dal 1712),
alle mura e all'antico vallo fu sostituito il tracciato di
una nuova via corrispondente dell'asse, nonché
l'impianto della quadrata Piazza Susina (attuale
Piazza Savoia), in corrispondenza della quale l'asse
si incrocia con quello di Via del Carmine (Filippo
Juvarra, dal 1714). Nella specializzazione funziona-
le della città dei primi decenni del Settecento l'asse
diventa luogo privilegiato per la localizzazione di
palazzi signorili e di case da reddito. Il disarmo della
fortificazione operato in periodo francese (dal 1800)
e la destinazione dello spigolo di nord-ovest della
città per attrezzature di pubblico servizio nella prima
Restaurazione, decisero il proseguimento dell'asse
fino alla circonvallazione nord della città (attuale
Corso Regina Margherita), superando con un breve
tratto la notevole pendenza orografica.
Il proseguimento in Via Ariosto, oltre il Corso
Regina Margherita, e l'attestamento sulla Chiesa
della Piccola Casa della Divina Provvidenza al di
là della attuale dicotomia funzionale ne hanno
consolidato a partire dalla metà dell'Ottocento
l'importanza di antico asse con funzioni religiose
processional, correlate alla presenza del Santuario del-
la Consolata.
III. QUALIFICAZIONE E CONNESSIONI
L'asse a.19 è connotato
85