Table of Contents Table of Contents
Previous Page  92 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 92 / 851 Next Page
Page Background

Asse

a.22

Piazza Solferino

-

Corso

Re Umberto

(tratto)

»

I. DEFINIZIONE

Asse urbano

- costituito dall'asse longitudinale di Piazza

Solferino e da Corso Re Umbe rto (tratto)

- di valore ambientale e documentario da Via

Cernaia a Via Montevecchio

— segnalato di interesse ambientale da Via

Montevecchio a Via Vespucci.

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

La progettazione urbanistica di Piazza Solferino

è collegata direttamente alla nuova definizione for-

male e funzionale dell'area dell'ex Cittadella,

defunzionalizzata nel 1852, ed è ascrivibile a Carlo

Promis (1853). La realizzazione avviene a partire

dalla fine degli anni Cinquanta dell'Ottocento a se-

guito della approvazione del

Progetto di Ingrandi-

mento della Città di Torino verso l'ex Cittadella

(Edoardo Pecco, R.D. 1857). Il fronte a levante del-

la piazza era già stato determinato nel suo andamen-

to con due riseghe laterali dal piano urbanistico di

Gaetano Lombardi (1819), che rettificava planime-

tricamente la irregolare frangia del tessuto antico

della città e il perimetro irregolare della Piazza della

Legna.

La definizione spaziale della piazza derivò dalla

voluta specularità di quell'andamento rispetto ad un

asse longitudinale coincidente con uno degli assi

individuati da Promis e realizzati dalla Municipalità

all'interno della griglia ortogonale dei grandissimi

viali alberati, intesi come strade-parco della nuova

città ottocentesca in espansione.

Il tratto compreso tra gli attuali Corsi Matteotti e

Stati Uniti ebbe funzione di infrastruttura viaria at-

trezzata per passeggio e costituì il limite orientale

della Piazza d'Armi fino al 1872, quando il luogo,

lasciato libero dalla successiva traslazione della

Piazza d'Armi più a sud, fu destinato a lottizzazione

per palazzine con giardino e per palazzi. Il prose-

guimento ulteriore dello stesso asse verso sud fu

confermato col piano per l'espansione di « mezzodì-

levante» (1853-1868 anno della approvazione defi-

nitiva), che pianificò il viale fino all'attuale Corso

Einaudi; in seguito (1883 e Varianti) il corso fu

prolungato fino alla Cinta Daziaria del 1853, peraltro

con una netta deviazione dell'asse verso ponente

determinata anche dalla presenza dell'Ospedale

Mauriziano.

III. QUALIFICAZIONE E CONNESSIONI

L'asse a.22 è connotato

nel tratto di valore ambientale e documentario

da Via Cernaia a Corso Matteotti

- dal nucleo di edilizia residenziale e mista (ora

maggiormente terziarizzata che non all'origine) di

Piazza Solferino, con caratteri tipologici di impianto

« a nastro», di elevata volumetria e di alto valore

ambientale

- dalla Fontana Angelica (Giovanni Riva, 1930)

sulla cui controfacciata l'asse risulta attestato

- da emergenze architettoniche di valore o di si-

gnificato documentario

(cfr. relazione ambito

1/3,

schede nuclei

1/128

e

1/160)

e

Mappa delle Tipologie allegata al Piano

Regolatore Preliminare,

1980.

da Corso Matteotti a Via Montevecchio, sul lato

occidentale

- da edilizia residenziale di matrice eclettica di

valore ambientale

- dal risvolto del nucleo di edilizia residenziale e

mista, ad architettura uniformata, di Corso Vittorio

Emanuele II

- dal nucleo di edilizia residenziale dell' r ex Piaz-

za d'Armi » , a palazzine con ampi giardini, di uni-

forme connotazione eclettica, di valore ambientale e

documentario

nel medesimo tratto sul lato orientale

- da edilizia residenziale e mista degli anni Cin-

quanta e Sessanta dell'Ottocento, di valore ambien-

tale e di valore storico-artistico e documentario (la

casa detta « delle colonne » di Alessandro Antonelli)

— dai risvolti simmetrici del nucleo Fuori Porta

Nuova di edilizia residenziale e mista, a portici,

di

valore storico-artistico ed ambientale

— da cortina di edilizia residenziale o mista, con

inserimenti e ristrutturazioni recenti

(cfr. relazioni ambiti 1/3, 3/1 b,

3/1a

e

Mappa delle

Tipologie allegata al Piano Regolatore Preliminare).

Nei due tratti di valore ambientale e documentario,

dal fondo della Piazza Solferino al Corso

Montevecchio, lo spazio urbanistico avevaoriginariamente

funzione di parco urbano lineare.

nel tratto segnalato di interesse ambientale

- da tratti di cortina di edilizia residenziale e mista

prevalentemente eclettica di valore o di interesse

ambientale

- da emergenze architettoniche di valore o signifi-

cato documentario

- dall'esedra all'imbocco di Corso Sommeiller

con attestamento trasversale del Corso Einaudi, di

valore ambientale

(cfr. relazione ambiti 3/1 b, 3/2).

88