

nel tratto segnalato di significato documentario e
con tratti di interesse ambientale
da Corso Stati Uniti a Corso Luigi Einaudi
— sul lato orientale, dal nucleo della « Crocetta
con edilizia residenziale a palazzine e ampi giardini
(Giovanni Chevalley, impianto planimetrico e
lottizzazione della ex Piazza d'Armi, 1912) di valore
ambientale e documentario
(cfr. relazione ambito 3/1 b)
da Corso Luigi Einaudi a Largo Orbassano
- da cortine o tratti di cortina di edilizia prevalen-
temente residenziale di differenti matrici culturali e
caratterizzazioni stilistiche, in particolare degli anni
Venti del Novecento
(cfr. relazione ambito 3/2)
da Largo Orbassano a Corso Cosenza
— da emergenze architettoniche, da aree attrezzate
per servizi (grandi contenitori ed attrezzature) di
valore storico-artistico e documentario
— da insieme urbanistico costituito dalle pertinenze
delle attrezzature suddette, con significato documen-
tario e valore ambientale
nel tratto tra Corso Cosenza e Via Settembrini
— da nuclei di edilizia economico-popolare, a ca-
sette con giardino oppure a grandi volumetrie, dei
primi decenni del Novecento e degli anni Trenta e
Cinquanta, di valore o significato documentario e/o
ambientale
— dalle officine Fiat Mirafiori (1936-1939, impian-
to) con elementi e parti di valore o di significato
documentario.
Asse a.24
Via XX Settembre (tratto) -
Via Paolo Sacchi -
Corso Filippo Turati -
Corso Unione Sovietica»
I. DEFINIZIONE
Asse urbano ed extraurbano
- costituito dal tratto di Via XX Settembre da
Piazza Paleocapa a Corso Vittorio Emanuele II, da
Via Sacchi, da Corso Filippo Turati, da Corso
Unione Sovietica (fino al confine comunale)
- di valore storico-artistico e ambientale da
Piazza Paleocapa a Corso Stati Uniti
— di valore ambientale e documentario da Cor-
so Stati Uniti a Via Filangieri
— segnalato di significato documentario e, per
tratti, di interesse ambientale da Via Filangieri al
confine comunale.
N.B. L'asse prosegue oltre il confine comunale
fino ad attestarsi sulla Palazzina di Caccia di Stupi-
nigi.
II. INDIVIDUAZIONE
E FORMAZIONE STORICA
L'asse corrisponde al tracciato della Strada Rea-
le di Stupinigi progettata negli anni Venti del Sette-
cento come nuova infrastruttura viaria bipolare — lo
« stradone degli olmi » — per collegare la città
di Torino, dal rondò « fuori Porta Nuova», con
la Palazzina di Caccia di Stupinigi (Filippo
Juvarra, 1729). La strada fece parte fino alla fine
del Settecento della raggiera infrastrutturale pro-
pria del sistema città-residenze reali sabaude,
tagliando in linea retta proprietà e terreni pro-
duttivi secondo la logica superiore dell'organizza-
zione gerarchica del territorio voluta dal potere asso-
luto assestato.
Dopo il disarmo della fortificazione e l'abbatti-
mento della Porta Nuova e del tratto di mura adia-
centi (dal 1800), il rondò fuori città fu conglobato
dal
PLAN GENERAL D'EMBELLISSEMENT [ ... ]
(1809)
in una grande piazza alberata e razionalizzata
planimetricamente come nodo di svincolo anche del-
le altre strade del territorio meridionale: strade di
Pinerolo, di Orbassano, di Nizza, vialone del Valen-
tino. Analoga tipologia di piazza, intesa come gran-
de fulcro della espansione edilizia fuori porta, fu
normata nella Restaurazione con il
Piano Regolare
della Città di Torino, e Sobborghi [...]
(Gaetano
Lombardi, 1817) e con i piani esecutivi per la fab-
bricazione della zona (Gaetano Lombardi, 1822).
L'assetto conclusivo della zona è dovuto al
Piano
Fuori Porta Nuova
(Carlo Promis, 1851) che definì
l'impianto architettonico e urbanistico della giun-
zione della città con l'espansione del primo Otto-
cento.
L'antico percorso extraurbano fu deviato e inse-
rito nella maglia ortogonale del piano in corrispon-
denza dell'attuale Corso Vittorio Emanuele
II;
l'asse
prosegue con sezione stradale uguale a quella del-
l'ultimo tratto al di là del corso, fino a Piazza Paleo-
capa.
L'urbanizzazione della zona meridionale e i ca-
ratteri dell'asse derivano dal piano per lo sviluppo
della Crocetta (Giuseppe Bollati, 1868), approva-
zione definitiva e dalla normativa del Regolamento
d'Ornato del 1862.
III. QUALIFICAZIONE E CONNESSIONI
L'asse a.24 è connotato
90