

nel tratto di Via della Consolata, da Piazza Arbarello
a Via Giulio
— da palazzi signorili del primo Settecento di valo-
re storico-artistico
- dalla fuga prospettica di valore ambientale del
suo tracciato
— sul lato di levante, dal nucleo di Via Garibaldi,
con edilizia da reddito di tipo uniformato di valore
storico-artistico
— dalla Piazza Savoia, spazio architettonico di va-
lore storico-artistico e ambientale
- dal Santuario della Consolata, e relative perti-
nenze, di valore storico-artistico
- da edilizia da reddito del primo Ottocento di va-
lore ambientale
(cfr. relazione ambito
1/1
e scheda nucleo
l/85)
nel tratto tra Via Giulio e l'attestamento sulla Chiesa
della Piccola Casa della Divina Provvidenza
— da edilizia prevalentemente di servizio, di valore
o significato ambientale
- dalla emergenza architettonica dell'ex Manico-
mio, e relative pertinenze a giardino, di valore stori-
co-artistico e ambientale
— dalle fughe trasversali dell'asse di Corso Regina
Margherita con alberate e cortine edilizie di valore
ambientale
(cfr. relazioni ambiti
1 / 1, 7/3).
Asse
a.20
«Corso
S.
Martino
-
Corso
Giambattista Beccaria»
I. DEFINIZIONE
Asse urbano
- costituito dai Corsi S. Ma
rt
ino e Beccaria
- di valore documentario e ambientale.
II. INDIVIDUAZIONE
E FORMAZIONE STORICA
Il sedime e la primitiva configurazione planime-
trica dell'asse, originariamente progettato più a le-
vante, appaiono collegati, nel Piano di Porta Susina
(1851) alla localizzazione del tracciato ferroviario e
della Stazione di Porta Susa (1853). La sua
importanza si confrontò quindi con la definizione del luo-
go della stazione, con l'approvazione del
Progetto
d'Ingrandimento della città verso l'ex Cittadella
(1856-57) e con l'attuazione edilizia della Piazza
Statuto (Giuseppe Bollati, I864-65).
L'asse costituisce un elemento nodale della ca-
ratterizzazione ottocentesca della città preunitaria ed
immediatamente preunitaria e si inserisce nella
configurazione urbanistica ed architettonica della
zona di ponente secondo un disegno urbano preciso
ed essenziale.
III.
QUALIFICAZIONE E CONNESSIONI
L'asse a.20
è
connotato
nel tratto corrispondente a Corso S. Ma
rt
ino
- dal nucleo simmetrico rispetto al corso suddetto,
di edilizia residenziale e mista, costituito da tipi edi-
lizi ad architettura uniforme eclettica, con portico
continuo e rigida skyline, di valore ambientale
- dalla ora dissimmetrica Piazza XVIII Di-
cembre, in cui il corso assume il ruolo di asse tra-
sversale
- dai risvolti del nucleo di Piazza Statuto della
quale l'asse assume il ruolo di asse trasversale mino-
re, di valore storico-artistico e ambientale
(cfr. relazione ambito
1/3
e schede nuclei
1/99,
1/58;
cfr. anche relazioni assi a. l , a.13)
nel tratto corrispondente a Corso Beccaria
- dai risvolti del nucleo di Piazza Statuto della
quale l'asse assume il ruolo di asse trasversale mino-
re, di valore storico-artistico e ambientale
- dalla emergenza architettonica del Cinema-Tea-
tro Ideal di valore storico-artistico e documentario
(cfr. relazione ambito 1/3 e scheda nucleo
1/58;
cfr.
anche relazione assi a.l, a.16).
Si annota che lungo l'intero asse l'impianto
architettonico risulta prioritario nel paesaggio urbano
rispetto alla configurazione ambientale delle albera-
te.
Asse
a.21
« Corso Galileo Ferraris »
I. DEFINIZIONE
Asse urbano
— costituito da
Corso Galileo Ferraris
— di valore ambientale da Via Cernaia a Corso
Stati Uniti (prima dell'incrocio)
- segnalato di significato documentario e di
86