Table of Contents Table of Contents
Previous Page  117 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 117 / 851 Next Page
Page Background

N.B. (ancora negli anni Venti del Novecento

Borgo S. Paolo si distaccava nettamente dal tessuto

circostante ed era individuabile con autonomia an-

che di riferimento visivo)

- dallo spazio di relazione sociale e commerciale

di Piazza Sabotino, di valore documentario e am-

bientale

— da nucleo di edilizia economico popolare del

primo periodo, di valore ambientale e documentario •

- da architettura industriale con elementi di valore

ambientale e documentario

(cfr. relazioni ambiti

5/1

e

4/1;

relazioni direttrici

d.1 e d.2, e asse a.28)

zionato le quinte edilizie, mentre non lo è più nel

tratto precedente, in cui prevalse la griglia stradale

pianificata.

Il relativo ritardo dell'espansione urbanistica e la

rarefazione del tessuto edilizio, evidente fino al se-

condo dopoguerra, spiegano la permanenza del trac-

ciato antico nel settore interessato e la connotazione

insediativa con tipi edilizi a piccola volumetria di

casette con giardino.

III. QUALIFICAZIONE E CONNESSIONI

La direttrice d.18 è connotata

net tratto segnatato di interesse ambientale

da Via Caraglio a Via De Sanctis

- da tratti di cortina di edilizia residenziale e mista

di media e piccola volumetria, di caratterizzazione

tipologica tipica degli anni Venti del Novecento, di

interesse ambientale

— da strutture produttive di piccola dimensione, di

significato documentario

- dalla emergenza della attrezzatura di servizio dei

depositi tranviari, di valore documentario

(cfr. relazione direttrice d.4).

da Piazza Giampiero Chironi a Via Pietro Cossa

- da tracciato planimetrico di significato documen-

tario

- dalla emergenza ambientale costituita dal parco

della Villa Sartirana (Tesoriera)

- da cortine di edilizia residenziale anni Trenta del

Novecento, di interesse ambientale

- da edilizia per servizi, anni Trenta, di valore o di

significato documentario

(cfr. relazione ambiti 14/2 e 14/I)

da Via Pietro Cossa al confine comunale

— da cortine di edilizia residenziale a villini e a

case unifamiliari di periferia, di interesse ambientale

- da persistenza e riconoscibilità del tracciato pla-

nimetrico, di significato documentario

- da residuati di edilizia rurale, di significato do-

cumentario.

Direttrice d.18

« Via Vittorio Asinari di Bernezzo -

Strada Antica di Collegno »

I. DEFINIZIONE

Tratto di direttrice radiale urbana ed extraurbana

— costituita da Via Vittorio Asinari di Bernez-

zo e dal tratto della Strada Antica di Collegno da Via

Pietro Cossa al confine comunale

— segnalato di interesse ambientale e di signifi-

cato documentario.

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

La direttrice segnalata costituisce la traccia del-

l'antica strada di Collegno, ancora riconoscibile ad

occidente di Corso Lecce, oltre il limite del

Piano

Regotatore Editizio per ta regione di S. Paoto

[...]

del 1901. In questa zona essa è identificabile nel-

l'andamento planimetrico originario che ha condi-

Direttrice d.19

« Via Pianezza (tratto) - Via Foglizzo

(tratto) »

I. DEFINIZIONE

Tratto di direttrice radiale urbana ed extraurbana

- costituita da tratto di Via Pianezza da Corso

Svizzera a Via Foglizzo e da Via Foglizzo fino oltre

l'incrocio di Via Magnano

- di valore ambientale da Corso Potenza a Via

Foglizzo

— segnalata di interesse ambientale e di signifi-

cato documentario da Corso Svizzera a Corso Po-

tenza e dall'incrocio di Via Pianezza con Via Fo-

glizzo fino a dopo l'incrocio con Via Magnano.

113