Table of Contents Table of Contents
Previous Page  116 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 116 / 851 Next Page
Page Background

La direttrice ha assunto connotato di corso cit-

tadino radiale nel successivo piano di espansione

urbanistica verso sud (1883), fino al sedime del

raccordo in curva della ferrovia di Milano; quindi,

oltre la più vecchia traccia rettilinea del muro di

Cinta Daziaria, nel 1885. A sud del Largo Orbas-

sano la direttrice è stata normata tramite il

Piano

regolatore pet prolungamento dei corsi e vie prin-

cipali fuori ta Cinta Daziaria

[...] del 1887,

e

tra-

mite il

Piano Unico Regotatore e d'Amptiamento

del I908 e successive varianti.

III. QUALIFICAZIONE E CONNESSIONI

La direttrice d.16 è connotata

nel tratto di valore ambientale e documentario

da Corso Luigi Einaudi a Corso Alcide De Gasperi

- da impianto planimetrico residuale dell'antico

tracciato radiale e da un'immagine urbanistica

complessiva propria di un piccolo nucleo preesi-

stente

— da edilizia residenziale e mista di vecchia for-

mazione, di interesse ambientale

- dalla Chiesa della Crocetta e sue pertinenze, di

valore documentario e ambientale

- da edificio di valore storico-artistico e ambien-

tale, con contiguo spazio di relazione con ricono-

scibilità fisica e funzionale nella memoria collettiva

(cfr. scheda nucleo 3/24, e relazioni assi a.21 e

a.28)

net tratto segnalato di interesse ambientale e di

significato documentario

in Corso Alcide De Gasperi (tratto)

— da cortine di edilizia residenziale degli anni

Venti-Trenta del Novecento, con analoga connota-

zione urbanistica, di interesse ambientale

(cfr. relazione ambito 3/2)

in Corso Orbassano

- da tratti di cortina di edilizia residenziale e mi-

sta dei primi decenni del Novecento, con caratte-

rizzazione uniforme

— dall'insieme microurbano del Piazzale S. Rita,

con la emergenza della chiesa omonima, di valore

ambientale e documentario

- dall'area arborata del Parco Rignon, di valore

ambientale.

Direttrice

d.17

« Via Monginevro

(tratto)

»

I. DEFINIZIONE

Direttrice radiale urbana

— costituita da Via Monginevro, da Corso

Francesco Ferrucci a Via Francesco De Sanctis

- di valore ambientale da Corso Ferrucci a Via

Caraglio

— segnalata di interesse ambientale da Via Ca-

raglio a Via De Sanctis.

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

La via si definisce come direttrice di sviluppo

edilizio della Borgata S. Paolo, fuori Cinta Daziaria

del 1853, in corrispondenza dell'antica Strada degli

Esercizi. La localizzazione nel settore, compreso tra

la ferrovia e la cinta daziaria, di molte attrezzature di

servizio di livello urbano e territoriale, definita negli

anni Sessanta dell'Ottocento e consolidata negli anni

Ottanta con la costruzione delle Officine Ferrovia-

rie, aveva stimolato infatti fuori cinta una forte

espansione edilizia residenziale, sviluppata dagli

anni Ottanta dell'Ottocento su lottizzazioni private.

Il settore e la direttrice di Via Monginevro furono

regolamentate a livello comunale con il

Piano Rego-

tatore pet prolungamento dei corsi e vie principati

fuori ta Cinta Daziaria [...]

del 1887 e soprattutto

con il

Piano Regotatore Editizio per ta regione di S.

Paoto [...]

decretato nel 1901, che razionalizzò ur-

banisticamente il precedente impianto viario stellare

e definì la normativa edilizia e urbanistica del borgo

fino al limite dell'attuale Corso Racconigi. Lo svi-

luppo ulteriore della direttrice fu definito con il

Pia-

no Unico Regotatore e d'Amptiamento

del 1908,

realizzato attraverso le sue molteplici varianti (nel-

l'ultimo tratto solo in anni recenti).

III. QUALIFICAZIONE E CONNESSIONI

La direttrice d.17 è connotata

net tratto di vatore ambientale

da Corso Francesco Ferrucci a Via Caraglio

- da cortine continue di edilizia residenziale e mi-

sta di unificante caratterizzazione architettonica, a

grande volumetria e forte densità, con edificazione

iniziale negli anni Ottanta dell'Ottocento e fino ai

completamenti del primo periodo del Novecento, di

valore ambientale

— da una persistente e riconoscibile immagine ur-

banistica di borgata operaia residenziale torinese

provvista anche di autonomia nei servizi

112