

II. INDIVIDUAZIONE
E FORMAZIONE STORICA
La direttrice costituisce un tratto del sedime,
ancora riconoscibile planimetricamente e come am-
biente urbano, dell'antica ed importante Strada di
Pianezza biforcata, dopo la Chiesa di Lucento, nella
antica Strada di Venaria, tendente a nord.
Oltre la Chiesa di Lucento la direzione di Pia-
nezza risulta completamente annullata nella infra-
strutturazione viaria attuale. La direttrice
è
ricono-
scibile e particolarmente significativa in due tratti
ora separati dalla strada di grande scorrimento di
Corso Potenza.
A partire dalla seconda metà dell'Ottocento la
direttrice è stata sostegno di localizzazione protoin-
dustriale e di residenza « fuori cinta daziaria » traen-
do consistenza, nel suo ruolo produttivo, dalla vici-
nanza con il corso della Dora.
III. QUALIFICAZIONE E CONNESSIONI
La direttrice d. 19 è connotata
nel tratto di vatore ambientate
— da cortina continua di edilizia residenziale di
piccola volumetria, con connotazione tipologico
architettonica riconducibile agli ultimi decenni del-
l'Ottocento e ai primi decenni del Novecento, con
architetture di stile libe
rt
y e art-déco di unificante
connotazione e valore ambientale
- da spazio di relazione e da verde pubblico di
borgata extraurbana periferica di riconoscibile im-
magine urbanistica
- dalla emergenza architettonica della Chiesa di
Lucento, di valore storico-artistico ed ambientale
- da emergenze architettoniche protoindustriali, a
cortina, dell'Ottocento con trasformazioni del No-
vecento, di significato documentario e di interesse
ambientale
(cfr. relazione ambito
15/1a)
nei tratti di interesse ambientale e di significato
documentario
- dalla traccia planimetrica di un antico tracciato
extraurbano di collegamento della città col territorio
storico rurale
— da tratti di cortine di edilizia residenziale di pic-
cola volumetria e uniforme caratterizzazione, degli
inizi del Novecento, di interesse ambientale
(cfr. relazione ambito 15/1 b).
(Cfr. anche nel tratto da Corso Svizzera a Corso
Potenza relazione area fluviale F20 e nel tratto da
Corso Potenza a Via Foglizzo relazione area fluviale
F21).
Direttrice
d.20
« Via
S.
Donato
»
I. DEFINIZIONE
Direttrice radiale urbana su antica traccia ex-
traurbana
- costituita da Via S. Donato
— di
valore ambientale da
Corso Principe Od-
done a
oltre l'incrocio
con Via Carlo Tenivelli
- segnalata
di
interesse ambientale e
di signifi-
cato documentario da oltre l'incrocio
di Via Carlo
Tenivelli a Corso Alessandro Tassoni.
II. INDIVIDUAZIONE
E FORMAZIONE STORICA
La direttrice corrisponde al tracciato della antica
strada di collegamento della città con il territorio
storico di nord-ovest e con le zone rurali cerealicole
di Pianezza (e oltre), fino alla Valle di Susa.
La Strada Reale di Rivoli, tracciata ex novo nel
1711, non offuscò mai l'importanza del collegamen-
to della città con il settore in sinistra Dora, ricco di
memoria storica e di insediamenti rurali e produttivi.
La stessa pianificazione napoleonica e le realizza-
zioni della Restaurazione non sottovalutarono l'im-
portanza di questa direttrice. Ancora nel piano per lo
sviluppo della città verso ponente del 1847, nella
zona fuori Porta Susina, veniva razionalizzata la
forcella stradale di cui la diramazione a nord-ovest
era costituita dalla direttrice in esame; anche il
Pia-
no per t' ingrandimento parziate fuori di Porta Susa
[...] (Carlo Promis, R.D. 1851) non sottovalutava
l'importanza dell'innesco della strada foranea e del
borgo extraurbano relativo, pur escludendolo dalla
pianificazione programmata.
La realizzazione edilizia più pregnante si conso-
lidò negli anni Settanta dell'Ottocento a seguito del-
la approvazione definitiva del piano (1868) per lo
sviluppo della città ad occidente, oltre la barriera
ferroviaria della linea di Novara-Milano. La zona si
sviluppò a nastro, entro la Cinta Daziaria del 1853,
anche sul supporto della localizzazione di servizi
decentrati ed autonomi.
Il fenomeno di espansione della città dei primi
decenni del Novecento, sotto lo stimolo della indu-
strializzazione progrediente, favorì lo sviluppo della
direttrice in senso residenziale e terziario.
III.
QUALIFICAZIONE E CONNESSIONI
La direttrice d.20
è
connotata
114