Table of Contents Table of Contents
Previous Page  115 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 115 / 851 Next Page
Page Background

Fiat Lingotto, di valore storico-artistico e documen-

tario

dalle emergenze architettoniche di antiche at-

trezzature di servizio di livello urbano (Docks), di

valore documentario

— da piazza con forma tipica derivata dagli spazi

organizzati a cavallo della Cinta Daziaria del 1912,

con impianto e con servizi di significato documen-

tario

(cfr. relazione ambito 9/1).

— da cortine di edilizia residenziale e mista di uni-

ficante connotazione tipologica architettonica, di

interesse ambientale

- dal complesso della Chiesa di S. Secondo, di

valore documentario

- da una immagine persistente tipica di una strada

di settore urbano semicentrale caratterizzata da atti-

vità commerciali frammiste a residenza

(cfr. relazione ambito

3/1a,

scheda nucleo

3/4bis

e

relazione asse a.24).

Direttrice

d.15

Via S.

Secondo (tratto)»

I. DEFINIZIONE

Direttrice di sviluppo di settore urbano pianificato

— costituita da Via S. Secondo da Corso Vitto-

rio Emanuele II a Corso Germano Sommeiller

- segnalata di interesse ambientale.

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

La direttrice costituisce l'arteria principale da

nord a sud dello sviluppo edilizio ed urbanistico del

settore urbano immediatamente ad ovest della Sta-

zione di Porta Nuova e della barriera urbanistica

costituita dal sedime della ferrovia. Il primo tratto

della via è stato definito dal

Piano Fuori Porta Nuo-

va

(Carlo Promis, 1851), confermandone l'impor-

tanza come strada baricentrica del piano con la loca-

lizzazione del complesso della chiesa di S. Secondo

e dei servizi terziari commerciali. Il tratto a sud

dell'attuale Via Legnano (limite del Piano Promis)

prende consistenza morfologica con il

Piano Rego-

tatore per t' ingrandimento detta Città verso mezzodì

ponente

(1853-1868 approvazione definitiva) che ne

consolida l'importanza di direttrice di sviluppo di un

quartiere tipico della struttura commerciale redditie-

ra della città.

III. QUALIFICAZIONE E CONNESSIONI

La direttrice d.15 è connotata

— dal nucleo di edilizia residenziale e mista del

Piano Fuori Porta Nuova,

di valore storico-artistico

e ambientale

Direttrice

d.16

« Via

(tratto)

e Largo

Gian

Domenico

Cassini

-

Vicolo

Crocetta

-

Corso

Alcide De Gasperi

(tratto) -

Corso

Orbassano »

I. DEFINIZIONE

Direttrice radiale urbana ed extraurbana

- costituita da Via Cassini (tratto), Largo Cas-

sini, Vicolo Crocetta, Corso De Gasperi, Corso

Orbassano fino al confine comunale

di valore ambientale in Via Cassini, da Cor-

so Luigi Einaudi a Largo Cassini, e Vicolo Crocetta

- di interesse ambientale e di significato do-

cumentario in Corso De Gasperi, da Vicolo Crocetta

a Largo Orbassano, e Corso Orbassano fino al confi-

ne comunale.

N.B. La direttrice prosegue tuttora come colle-

gamento territoriale sud fino ad Orbassano (e oltre).

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

La direttrice corrisponde alla antica Strada di

Orbassano-Pinerolo, una delle più importanti vie di

collegamento di Torino con il Piemonte sud-occi-

dentale, e con la Francia tramite le valli valdesi.

La direttrice inizia attualmente in vicinanza della

Chiesa della Crocetta in quanto l'antico tracciato

radiale precedente che giungeva fino alla Porta Nuo-

va, è stato completamente annullato entro le griglie

ortogonali del

Piano Fuori Porta Nuova

(Carlo

Promis, I851), della Piazza d'Armi (1847-1872) e

del

Piano Regotatore per t'ingrandimento detla Cit-

tà verso mezzodì-ponente

(Giuseppe Bollati, 1853-

1868 approvazione definitiva).

I I l