Table of Contents Table of Contents
Previous Page  104 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 104 / 851 Next Page
Page Background

— da tratti di cortine edilizie residenziali di media

volumetria di interesse ambientale

— dalla emergenza architettonica ed ambientale

dell'ex Istituto Figlie dei Militari, di valore ambien-

tale e documentario

- da cortine edilizie e nuclei di edilizia residenzia-

le a villini di significato documentario e interesse

ambientale

nel tratto di Corso Giovanni Lanza

— da cortine e da tratti di cortine di edilizia resi-

denziale di media volumetria, di matrice culturale

art-déco e anni Trenta, di interesse ambientale

— da nuclei di ville e villini con giardino e da ville

isolate, di valore o di significato documentario e/o di

valore o interesse ambientale

- dalla emergenza architettonico-paesaggistica

della Bastida, poi Chiesa e Convento di S. Maria del

Monte (« Cappuccini »), di valore storico-artistico ed

ambientale

- dall'innesto sull'asse di un sistema di antiche

strade collinari di valore documentario e ambientale

dalla presenza di un edificio daziario in Corso

Moncalieri, all'innesto di Corso Giovanni Lanza, di

valore documentario e ambientale

(cfr. relazioni ambiti 21/1 b, 22/1b, 22/1a)

(cfr. anche relazione aree collinari 22/C1 e 22/C21).

tizio per ta regione di S. Paoto

[...], deliberato nel

1898 e approvato con Decreto Reale nel 1901. La

strada principale prevista dal piano iniziava a sud in

corrispondenza dello svincolo ferroviario dell'attua-

le Largo Tirreno ed interessava un vasto territorio,

già in parte lottizzato e costruito in corrispondenza

dei nuclei originari di Campidoglio, Francia, Ceni-

sia, Monginevro e S. Paolo, disposti in prossimità

delle industrie allora in via di sviluppo. Il corso

terminava a nord in prossimità del Tiro a Segno

Nazionale, sul ciglio del Canale della Pellerina.

Il progetto urbanistico tendeva alla ricomposi-

zione formale e funzionale della città entro limiti più

regolari e più equidistanti dal nucleo centrale, esten-

dendo nella direzione ovest i limiti di fabbricazione

e le normative proprie di un aggregato urbano. In-

tento dichiarato del piano era quello di razionalizza-

re l'assetto delle borgate suddette «dove la specula-

zione privata aveva suddiviso i terreni agricoli in

aree fabbricative secondo progetti privati arbitrari,

ispirati al puro interesse del momento per la vendita

delle aree...»

(Atti Municipati,

24 ottobre 1906).

La direttrice ha assunto da sempre anche funzio-

ne di spazio di relazione e di collegamento dei quar-

tieri interessati dal suo percorso baricentrico, in

quanto è costituita da viale alberato con sedime cen-

trale pedonalizzato, per passeggio e per mercati rio-

nali.

Direttrice

d.4

« Corso Lepanto

(tratto) -

Via Romolo Gessi

- Corso Racconigi

-

Corso

Svizzera

(tratto)

»

I. DEFINIZIONE

Direttrice semianulare di sviluppo urbano

- costituita dal Corso Lepanto (tratto), suo

proseguimento in Via Romolo Gessi, Corso Racco-

nigi, Corso Svizzera (tratto)

- segnalata di significato documentario e di

interesse ambientale.

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

La direttrice corrisponde, da Largo Tirreno a

Corso Appio Claudio, all'arteria baricentrica nord

sud della espansione urbanistica nel settore occiden-

tale della città oltre la Cinta Daziaria del 1853,

espansione corrispondente al

Piano Regolatore Edi-

III. QUALIFICAZIONE E CONNESSIONI

La direttrice d.4 è connotata

nel tratto da Piazza Robilant a Largo Francia

- da una sostanziale identità di immagine urbani-

stica e di paesaggio urbano,

di

interesse ambientale

e documentario

- da filari di alberi pregiati e da un sedime centrale

pedonalizzato fruibile per mercati e per passeggi,

con valore e valenze per usi collettivi

- da cortine di edilizia residenziale e mista di ca-

ratterizzazione eclettica, o anni Trenta, di interesse

o valore ambientale

- da nuclei di edilizia economico popolare degli

anni Venti di valore ambientale e documentario

- da edifici per l'industria e da attrezzature di valo-

re o di significato documentario

(cfr. relazioni ambiti 5/1 e 4/1)

nel tratto tra Largo Francia e Corso Appio Claudio

da tratti di cortine edilizie residenziali e miste

degli anni Venti, di interesse ambientale

- da nuclei di villini con giardino degli anni Tren-

ta, di interesse ambientale o di significato documen-

tario

— da edifici per l'industria e da attrezzature di ser-

vizio di valore o di significato documentario

- dalla persistenza di sedime stradale centrale

fruibile per mercati e passeggio

(cfr. relazione ambito 6/2 e relazione asse a. I)

100