

di borgata operaia torinese, tipico e significativo
esempio dei primi decenni del Novecento, di valore
documentario e ambientale
— dallo spazio di relazione ed urbanistico di Piazza
Crispi, sorto come piazza fuori della Cinta Daziaria
del 1853, di valore documentario e ambientale
- da sequenza di slarghi stradali a smussi angolari,
tipici degli schemi attuativi della maglia viaria nor-
mata dal
Piano Unico Regolatore e d'Amptiamento
del 1908, di valore documentario e ambientale
— dalla persistenza di elementi e di fenomeni di
aggregazione sociale, con ruolo di spazio di relazio-
ne particolarmente vivace lungo il tratto corrispon-
dente della direttrice
(cfr. relazione ambito
18/1)
net tratto segnatato di interesse ambientale e di si-
gnificato documentario
in Corso Vercelli, tra Lungo Dora Napoli
e
Corso
Vigevano
da tratti di cortine edilizie residenziali degli ul-
timi decenni dell'Ottocento, di interesse ambientale
- da nuclei di edilizia residenziale operaia dei pri-
mi decenni del Novecento, di valore ambientale e
documentario
- dalle strutture edilizie industriali della ex-Ansal-
do, con parti di valore documentario ed ambientale
(cfr. relazioni ambiti
7/5, 7/2)
in Corso Vercelli, tra Via Desana e Lungo Stura
Ist
ri
a
- da cortine di edilizia residenziale e mista di ana-
loga caratterizzazione tipologico-costruttiva degli
anni Trenta del Novecento, di interesse ambientale
— da infrastrutture ferroviarie e da architetture per
servizi di valore o significato documentario
— da piazza di impianto planimetrico tipico delle
piazze daziarie della cinta del 1912, di significato
documentario.
(Cfr. anche, nel tratto tra Via Lanino e Lungo Dora
Napoli e nel tratto finale, relazioni aree fluviali
F16,
F5).
— costituita dalle Vie Aosta (tratto), Petrella
(tratto), Maddalene (tratto comune), Maddalene
(tratto ramificato d.8.3 con attestamento sulla Mani-
fattura Tabacchi), Bologna (tratto), Corso Regio
Parco (tratto), Strada di Settimo (tratto ramificato
d.8.1 fino al confine comunale) Via Damiano Chiesa
e Strada di S. Mauro (tratto ramificato d.8.2 fino al
confine comunale)
- di valore ambientale e documentario nel trat-
to di Via Aosta in corrispondenza di Via Petrella
- di valore ambientale nel tratto della Via
Maddalene, da Via Gottardo a Corso Regio Parco,
con attestamento sulla Manifattura Tabacchi (d.8.3)
- segnalata di significato documentario nel
tratto di Via Petrella, internamente all'isolato di Via
Maddalene, in Via Bologna (tratto), in Corso Regio
Parco (tratto)
- segnalata di interesse ambientale lungo la
Strada di Settimo, dal bivio di Barca al confine
comunale (d.8.1), in Via Damiano Chiesa e nel trat-
to della Strada di S. Mauro, da Via Damiano Chiesa
al confine comunale (d.8.2).
II. INDIVIDUAZIONE
E FORMAZIONE STORICA
La traccia molto debole nel tessuto cittadino
ma ancora con tratti di riconoscibilità si riferisce
all'antico tracciato della Strada delle Maddalene che
adduceva, oltre il guado di Stura e la zona di Barca,
al bivio per la Abbadia di Stura a nord, e a Bertolla e
S. Mauro a est. Prima della Stura la direttrice per-
mane ben riconoscibile, seppure trasformata in
modo caratterizzante tra Otto e Novecento, nel tratto
attestato sulla Manifattura Tabacchi in Borgata Re-
gio Parco.
L'iconografia del territorio del periodo seicente-
sco e del primo Settecento permette di ipotizzare che
la direttrice costituisse anche la strada di adduzione
dalla città e dal Palazzo Reale alla residenza fluviale
e di caccia del Regio Parco o Viboccone (dotata di
vastissimo parco privato e in parte pubblico che
giungeva fino alla riva sinistra della Dora) voluta da
Emanuele Filiberto e presto abbandonata; infine
danneggiata nell'assedio di Torino del 1706.
Direttrice d.8
« Via Aosta con diramazioni tendenti
a Settimo e a S. Mauro»
I. • DEFINIZIONE
Direttrice radiale extraurbana ramificata, con
resti di antico impianto nel tessuto urbano
III. QUALIFICAZIONE E CONNESSIONI
La direttrice d.8
è
connotata
nei
tratti
di vatore documentario e ambientale
in Via Aosta in corrispondenza di Via Petrella
— da antico impianto microurbano con verde e re-
siduati di infrastrutture di tipo protoindustriale di
valore ambientale e documentario
— da nucleo di edilizia residenziale di casette
104