Table of Contents Table of Contents
Previous Page  109 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 109 / 851 Next Page
Page Background

minute a schiera del primo Ottocento con residenze

rurali, di valore ambientale

in Via Maddalene (d.8.3)

- da impianto planimetrico e immagine urbanistica

di borgata ottocentesca extraurbana

- da edilizia residenziale e mista di piccola e me-

dia volumetria degli ultimi due decenni dell'Otto-

cento, con analoga caratterizzazione morfologica e

tipologica di valore ambientale

- da spazio di relazione con verde di interesse

ambientale

- da emergenze architettoniche per servizi di valo-

re documentario

- dall'attestamento della direttrice sulla facciata

della Manifattura Tabacchi, di valore ambientale e

documentario

(cfr. relazione ambito 20/1 e relazione direttrice d.9)

nei tratti segnatati di interesse ambientale e di si-

gnificato documentario

in Via Petrella (tratto) e Via Maddalene (tratto)

- dal segno morfologico ancora riconoscibile al-

meno planimetricamente dell'antico tracciato, con

valenze per un recupero funzionale attuale di even-

tuale pedonalizzazione

in Via Bologna (tratto) e Corso Regio Parco (tratto)

- da cortine o tratti di cortina di edilizia residen-

ziale e mista degli anni Trenta, di interesse am-

bientale

- dalla struttura planimetrica della piazza daziaria

collegata alla cinta del 1912, di significato documen-

tario

dalla infrastruttura costituita dal ponte sulla Stu-

ra, di valore documentario

nel tratto d.8.1

- da nuclei di edilizia residenziale e mista degli

ultimi decenni dell'Ottocento, di interesse ambien-

tale

— da edifici rurali di valore ambientale

- dalla emergenza architettonica ed ambientale del

complesso della Abbadia di Stura, di valore storico-

artistico e ambientale

nel tratto d.8.2

da nuclei di edilizia residenziale e mista degli

ultimi decenni dell'Ottocento, di interesse ambien-

tale

da edifici residenziali e rurali di valore o interes-

se ambientale

- da sistemi di « case per lavandai », di interesse

ambientale e significato documentario

- da emergenze architettoniche per servizio, di

interesse o valore documentario

(cfr. schede nuclei 20/7, 20/8, 20/15).

(Cfr. anche, nel tratto di Strada di Settimo oltre Piaz-

za Sofia, le relazioni aree fluviali F3,. F4).

Direttrice d.9

« Corso Regio Parco (tratto) »

I. DEFINIZIONE

Direttrice urbana di antica bipolarità radiale

- costituita dal Corso Regio Parco, da Lungo

Dora Firenze a Via Pergolesi

— di valore ambientale dall'inizio dell'ambito

urbano individuato come « Borgata Regio Parco » a

Via Pergolesi

segnalata di interesse ambientale e di signifi-

cato documentario da Lungo Dora Firenze all'inizio

di « Borgata Regio Parco».

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

La direttrice corrisponde per gran tratto alla stra-

da alberata che fiancheggiava il canale di approvvi-

gionamento idrico della Manifattura Tabacchi (Gio-

vanni Battista Ferroggio, 1758-68), protoindustria

di proprietà demaniale sorta sull'area e in parte sulle

superstiti strutture edilizie di una antica « maison de

plaisance » del duca Emanuele Filiberto, la residen-

za fluviale di caccia del Viboccone o Regio Parco,

che, già abbandonata a metà del Seicento, fu ulte-

riormente danneggiata nell'assedio di Torino del

1706. Le nuove funzioni produttive ribaltarono an-

che la principale direzione dell'accesso al comples-

so: da frontale (sull'antica direttrice di Via delle

Maddalene) a tangenziale, lungo il canale.

La direttrice costituì l'asse tangenziale per la

localizzazione del nuovo Cimitero (Gaetano Lom-

bardi, 1828), e il fulcro nodale di una barriera dazia-

ria della cinta del 1853. Nella seconda metà dell'Ot-

tocento l'edificazione tra la Dora e la demarcazione

daziaria si sviluppò in modo baricentrico rispetto

alla direttrice in corrispondenza dell'asse dell'antico

ponte sulla Dora

(Piano Regotatore per t'amptiazio-

ne detta Città ottre Dora [...],

1881).

III. QUALIFICAZIONE E CONNESSIONI

La direttrice d.9 è connotata

net tratto di vatore ambientate

— da cortine di edilizia residenziale degli anni Ot-

tanta dell'Ottocento con caratteri tipologici e formali

propri di antica borgata protoindustriale ottocentesca

— dalla emergenza architettonica ed ambientale

della Manifattura Tabacchi, di valore ambientale e

documentario

— da spazio di relazione arborato di valore ambien-

tale

105