Table of Contents Table of Contents
Previous Page  482 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 482 / 851 Next Page
Page Background

1

Tav.

56

(2.4.)

Quartiere 12

Mirafiori Nord

a

cura

di Francesco Bonamico, Laura Palmucci,

Micaela

Viglino

Elenco dei beni culturali ambientali e delle segnalazioni

A. Beni

culturali ambientati

BENI DI CATEGORIA

2

Nuclei minori, singoli edifici e manufatti con relativa area di pertinenza, aventi valore storico-artistico e/o

ambientale elo documentario, descritti con scheda (n. I l ).

Due

comptessi di edilizia popotare GESCAL-IACP (/3) U

Complesso di edilizia popolare «Quartiere M 2»

(/5)

Nucleo di casette bif^nniliari con giardino in Corso Tazzoli, Corso Agnelli, Via Sapri comprendente tratto di Via

Dina

(16a)

e (16b)

Edifici e manufatti con retativa area di pertinenza in numero di 7.

B. Segnalazioni

di elementi di significato culturale e/o documentario e di aree da sottoporre a speciali norme o ai fini della tutela

dell'ambiente o in relazione alla possibilità di reperimenti archeologici

Nuclei descritti con scheda

Comptesso di edilizia popolare GESCAL (5)

Piccolo nucleo di casette unifamiliari in Via Boston 128/132 (8)

Piccoto nucleo di casette unifamiliari tra Via Castelgomberto e Via Tempio Pausania (9)

Edifici e manufatti con relativa area di pertinenza in numero di 4, descritti con scheda.

Revisione e sistematizzazione di Micaeta Viglino per le retazioni, di Laura Patmucci per le schede.

SCHEDE

n. 18

C.R.

L'OLIVERO

Via Correnti, Via Arbe

Cascina di pianura.

Edificio rurale di valore documentario, esempio di cascina di pianura. ora inserita

nel

costruito, con uso residenziale-

artigianale.

Secondo la descrizione del Grossi, la cascina, di grandi dimensioni, era dotata di palazzo: «...uno dei più ragguardevoli

che vi siano in Torino [...] per lo che servì da quartier generale de' Francesi nell'anno 1706,. Si può pertanto far risalire

la costruzione all'ultimo quarto del Seicento. Il civile viene trasformato in polveriera a metà Ottocento e demolito

all'inizio di questo secolo. Il rustico è oggi in discrete condizioni.

A.

GRossI. 1790;

CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA ]...j. 1

791;

PLANGEOMÉTRIQUE [...], 1805; [Catasto RABBINI], 1866;

TOPOGRAFIA I DELLA CI7TA [...1, 1840;

E.

GRIBAUD1 ROSSI,

1970,

pp. 93-97.

478