

476
26
Tav.
56
(2.1.4.)
L.R
.
27
Tav.
56
(2.1.4.)
Tav.
65
(2.2.5.)
L.R.
PARCO RIGNON
Parco Rignon, Corso Orbassano
Aranciera, recinzioni, cancelli, portineria e spazio verde.
Edifici e sistemazioni di valore ambientale e documentario, significativi esempi di riqualificazione e integrazione
di
complesso preesistente di architettura eclettico neo-rococò.
Adattamento del complesso della preesistente villa degli Amoretti, su progetto di Giovanni Chevalley (1919). (cfr.
schede 25-27).
L'Architettura Italiana 1919,
n. 7.
NUCLEO DI IGIENE URBANA (AMRR)
Corso Orbassano 192
Scuderia, pertinenza di Villa Rignon.
Fabbricato eclettico di valore documentario appartenente alla ristrutturazione novecentesca della villa e del parco degli
Amoretti.
Edificato dall'architetto Giovanni Chevalley, 1919 (cfr. schede 25-26).
TORRE DI MARATONA E BIGLIETTERIA DELLO STADIO COMUNALE
Corso Sebastopoli 115, Corso Agnelli, Via Filadelfia
Torre, biglietteria, recinzioni e sistemazioni generali dell'area dello stadio.
Insieme di architetture di valore ambientale e documentario, caratterizzanti unitariamente l'impianto delle architetture
per lo sport del complesso dello stadio.
Inaugurati nel 1933, su progetto di Brenno Dal Giudice, Gustavo Colonnetti e Aldo Vannacci (cfr. schede 29, 30, 31).
L'••
Architettura Italiana-,
1933, n. 9; •
,
Architettura., 1933, pp. 239, 403;
o
Casabella••, 1933, pp. 2-9, 26-39; L. RE, in
AA.VV..
Torino
città
viva 1...1,
1980, p. 313.
28
L.R.
29
Tav.
65
(2.2.5.)
L.R.
30
Tav.
65
(2.2.5.)
L.R.
31
Tav.
65
(2.2.5.)
L.R.
STADIO COMUNALE VITTORIO POZZO GIÀ « MUSSOLINI >
Corso Sebastopoli
115
Stadio.
Edificio per lo sport, di valore storico-artistico e documentario eccezionale, è tra i primi esempi di tipologie sportive
riferite all'architettura razionalista in Italia.
Inaugurato nel 1933, su progetto di Raffaello Fagnoni, Enrico Bianchini e Dagoberto Ortensi, risulta nel complesso
significativamente conservato, anche negli elementi di finitura (accessi, scale, vetrate, gradinate) (cfr. schede 28, 30,
31)
.
L'Architettura Italiana-, 1933, n. 9; ••Architettura
,,
. 1933, pp. 239. 403; .Casabella-, 1933, pp. 2-9, 26-39; L. RE, in
AA.VV..
Torino cirrà viva 1...1,
1980, p. 313.
STADIO DI ATLETICA
Corso Sebastopoli 115
Campo sportivo con tribuna-spogliatoi.
Impianto di valore ambientale e documentario, significativa testimonianza di architettura razionalista per lo sport.
Inaugurato nel 1933, su progetto di Brenno Del Giudice, Gustavo Colonnetti e Aldo Vannacci; di particolare interesse la
struttura della pensilina in c.a. (cfr. schede 28, 29, 31).
L'Architettura Italiana 1933, n. 9; «Architettura., 1933, pp. 239, 403; .Casabella., 1933, pp. 2-9. 26-39; L. RE, in
AA.VV..
Torino città viva 1...1,
1980. p. 313.
PISCINA MUNICIPALE
Corso Ferraris 294
Piscina coperta, trampolino e spogliatoi della piscina scoperta, sistemazione generale dell'im-
pianto.
Edificio di valore storico-artistico e documentario, e complesso di attrezzature di valore ambientale e documentario,
significativa testimonianza di architettura per lo sport nel gusto Novecento.
Inaugurata nel 1933 su progetto di Contardo Bonicelli e dell'ing. Villanova. L'edificio della piscina coperta (il cui
interno non ha subito trasformazioni) è stato in parte alterato dalla sostituzione delle vetrate del piano inferiore di
facciata e del piano superiore lateralmente (cfr. schede 28, 29, 30).
.L'Architettura Italiana., 1933, n. 9; '
,
Architettura., 1933, pp. 239, 403; ..Casabella.., 1933, pp. 2-9, 26-39; L. RE, in
AA.VV..
Torino
ciltà
viva 1...1,
1980, p. 131.