Table of Contents Table of Contents
Previous Page  478 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 478 / 851 Next Page
Page Background

474

CASERMA DABORMIDA (DISTRETTO MILITARE)

Corso Unione Sovietica 100

Caserma (in origine di fanteria).

Segnalazione di edificio di stile neo-gotico, di interesse documentario, storicamente connesso alla localizzazione della

Piazza d'Armi.

Costruita nei primi anni del Novecento.

G.

MARZORATI.

1923.

tan.

108.

M.L.P.

CASERMA MORELLI DI POPOLO

Corso Unione Sovietica 130

Caserma (in origine caserma di cavalleria).

Segnalazione di edificio, significativo documento della diffusione dello stile eclettico, storicamente connesso alla

localizzazione della Piazza d'Armi.

Costruita nei primi anni del Novecento.

G.

MARZORATI,

1923,

tav.

108.

M.L.P.

Corso Sebastopoli 187

Casa unifamiliare suburbana.

Segnalazione di palazzina di gusto tardo eclettico. ultimo esempio rimasto di un insediamento suburbano a ville.

Costruita tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento.

[PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate al /925).

M.L.P.

SCUOLA ELEMENTARE G» MAllINI

Isolato compreso tra la Via Tripoli ed i Corsi Orbassano e Sebastopoli

Edificio per l'istruzione destinato a scuola elementare.

Edificio scolastico di valore documentario, tipico esempio di edilizia scolastica del primo anteguerra; presenza polariz-

zante nella formazione del quartiere.

Edificio costruito negli anni 1912/1913 dal Comune di Torino; subisce trasformazioni nel 1929 e nel 1971.

L. OrnNo,

1941

18

Tay. 56/57

(2.2.3.)

S.G.

19

Tav.

57

(2.1.1.)

M.L.P.

CHIESA

DI S.

RITA

DA

CASCIA

Piazza S. Rita

da Cascia,

Via Tripoli 61, Via Vernazza 38, 40 e 41

Santuario e pertinenze.

Complesso religioso di valore ambientale e documentario comprendente chiesa, santuario e opere pastorali, significativo

esempio di organizzazione polarizzante nel quartiere.

Iniziata nel 1936, ancora in costruzione nel 1939.

G.

B.

PARAVIA,

1939.

20

Tav.

57

(2.1.3.)

F.B.

CASE

INCIS

Via Vernazza 14, Via Barletta, Via Cadorna

Complesso di edilizia popolare.

Segnalazione di edificio civile di interesse documentario, tipico significativo esempio di edilizia residenziale pubblica

anni Cinquanta.

Su progetto del 1951, edificazione di fabbricato di civile abitazione per conto dello Stato.

IACP. 1967;

IO,

1972.

15*

Tav.

57

(2.2.4.)

16*

Tav .57/65

(2.2.4.)

17

Tav.

56

(2.1.4.)