Table of Contents Table of Contents
Previous Page  481 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 481 / 851 Next Page
Page Background

477

32

Tav.

65

(2.3.2.)

33

Tav.

65

(2.0.3.)

F.B.

34

Tav.

64/65

(2.2.5.)

L.R

.

35

Tav.

65

(2.2.2.)

L.R.

A.E.M.

-

CENTRALE

SEBASTOPOLI

Corso Sebastopoli 81, Corso Ferraris 266

Centrale di trasformazione e di conversione.

Complesso industriale con locale su due piani per centrale elettrica di trasformazione, di valore ambientale e documenta-

rio, preesistente allo stadio.

Inaugurata nel 1928 su progetto dell'ing. Clemente Bornati.

CASE

DELLA

« SOC. COOP.

FRATELLANZA MUTILATI EDILE

>.

Corso

Unione Sovietica,

Corso Ferraris, Via

Contratti

Edilizia da cooperativa.

Segnalazione di complesso di edifici di significato ambientale e documentario, esempio di edilizia da cooperativa e

tipologia estensiva.

Su progetto del 1929-30, edificazione di cinque casette bifamiliari per conto della

Società Cooperativa Fratellanza

Mulilali Edile.

D.

Gosio,

M.

MENZio,

1979.

CIRCOLO DELLA STAMPA,

SPORTING

Corso Agnelli 45

Circolo sportivo e ricreativo.

Complesso di valore ambientale e documentario, significativo esempio di impianto sportivo e ricreativo di gusto

Novecento, comprendente palazzina, emiciclo spogliatoi, piscina, campi sportivi, recinzioni.

Su progetto di Domenico Morelli, 1939.

L'Architettura Italiana 1939.

R. ISTITUTO DI RIPOSO PER LA VECCHIAIA

«I

POVERI VECCHI»

Corso Unione Sovietica 220

Edificio di ricovero per anziani.

Edificio di valore storico-artistico, ambientale e documentario, esempio di tipologia architettonica a destinazione sociale

e di tecnica edilizia laterizia d'estrazione antonelliana; in corso di ristrutturazione a sedi universitarie.

Realizzato, su concorso (1882), da Crescentino Caselli tra il 1883 e il 1887 (data indicata sul frontone). Costituisce la

maggior struttura muraria a «fulcri', con volte di tipo antonelliano. Rilevante

è

l'assetto distributivo (verticale e

orizzontale) ed impiantistico (percorsi nel seminterrato, centrale termica, cucine). All'interno, l'atrio, gli scaloni, i

corridoi, la cappella (che riproduce i caratteri spaziali dell'originario ambiente della Mole antonelliana) costituiscono

testimonianze di singolare valore; all'esterno le aree di pertinenza e la recinzione mantengono la disposizione originaria,

pure se in parte alterata dalle gallerie d'ingresso alle parti recentemente riutilizzate. La manica meridionale, distrutta

durante la guerra,

è

stata malamente sostituita da due corpi trasversali, estranei alla coerenza tipologica del complesso.

,.L'Architettura Civile e le Arti Industriali

,

•, 1883, pp. 81, 113 sgg.; 1893, p. 3; C.

CASELLI,

1894; F. Rosso, in ..ART•..

l^'u

L

A.

EX PIAllA D'ARMI

Corsi Lepanto, Ferraris, Sebastopoli, IV Novemu

Ex Piazza d'Armi, ora Parco Cavalieri di Vittorio Veneto, in parte eliporto.

Segnalazione di spazio urbano, memoria della collocazione dell'ultima Piazza d'Armi.

Dopo la destinazione della precedente Piazza d'Armi ottocentesca (tra gli attuali Corsi Castelfidardo, Ferraris, Einaudi,

Montevecchio) alle

FF.SS

. e poi al Comune, viene scelta questa area come ultima •, Piazza d'Armi .• (convenzioni di

permuta dei terreni, 1904-1905).

PIANTA GEOMETRICA [...J,

1869;

PIANTA I DELLA l CITTÀ [...],

1907.

L.P.

4ii

ÌÌIb.

,

IIIL^^^p

n

olIIIIli

)

)

noni

36

Tav.

57

(2.9.)