

2
Tav. 56
(2 4)
C.R.
IL BIANCO
Via Veglia
- "
Cascina di pianura.
,
Edificio rurale di valore documentario, esempio di piccola cascina
di
pianura di proprietà borghese, ora inserita nel
costruito, con uso residenziale-artigianale.
Edificio già presente nell'ultimo quarto del Settecento.
At,1
1
t
r1
A. GRossI,
1790;
CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA [...], 1
791;
PLANGEOMETRIQUE[...],
1805;
[Catasto RABBINI],
1866;
TOPOGRAFIA
l
DELLA CITTÀ 1...1,
1840; E.
GRIBAUDI Rossi,
1970, p. 92.
.
3
Tav. 56
(2 4)
C.R.
IL S. PAOLO
Via Veglia
Cascina di pianura.
,
Segnalazione di edificio rurale di significato documentario, esempio di piccola cascina di pianura, ora inserita nel
costruito, con uso artigianale.
Edificio già presente nell'ultimo quarto del Settecento, appartenente all'oratorio di S. Paolo.
A.
GROSSI, 1
790;
CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA [... ],
1791;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805;
[Catasul
RABBINI],
1866;
TOPOGRAFIA
I
DELLA CITTÀ [...],
1840; E.
GRIBAUDI Rossi,
1970, pp. 92-93.
4
Tav. 56
(2 4)
C.R.
IL GIAIONE
Via Reni
114
Cascina di pianura.
Edificio rurale di valore documentario ed ambientale, tipico e significativo esempio di cascina di pianura con torre
colombara, ora inserita nel costruito con uso a servizi.
L'edificio attuale, ultimato nel 1790 è, secondo il Grossi, la ricostruzione di un precedente risalente al tardo Seicento,
proprietà dei Ma
rt
in Montò Beccaria. Venne ampliato nell'Ottocento con due unità abitativo-produttive rispettivamente
nei due bracci Sud-Ovest e Nord
-
Ovest. 1! Il
'+!1111'1
01
1
?.;
c
A.
GRossI,
1790;
CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA [...1,
1791;
[Catasto RABBINI],
1866;
TOPOGRAFIA
I
DELLA CITTÀ
'-
`'1
I
[...1, 1840; E.
GRIBAUDI
Rossi, 1970; M.G. D'APRA, C.
RONCHETTA, 1975;
C.
RONCHETTA,
1980; C.
RONCHETTA,
B.
DELPIANO,
1981.
5 a,
b
Tav. 56
(2.0.3.)
F.B.
CASE
GESCAL
Via Boston 152, 158, Via Nuoro 31, 41
! ^,y
Complesso di edilizia popolare.
V
Segnalazione di edifici civili di significato documentario, esempio di edilizia popolare fine anni Cinquanta.
Su progetto del 1959 edificazione di nove fabbricati di civile abitazione per conto della GESCAL.
-
1
i
.
,
trii)
l
I
N
k',j11Ifl,^.
-
IACP, 1967; ID.. 1972.
—
6
—
Tav. 64
(2 4)
C.R.
IL ROCCAFRANCA
Via Gaidano 76
Cascina di pianura.
Edificio rurale di valore ambientale e documentario, significativo esempio di cascina di pianura, ora inserita nel
costruito, con uso residenziale-artigianale.
.
.
Edificio risalente alla prima metà del Seicento, si hanno notizie della sua vendita ai Ballard nel 1689. Nel 1734•u
-
==
,
Domenico Ballard è investito con il titolo comitale di Roccafranca. Nel 1790 il Grossi la censisce in proprietà della
stessa famiglia.
.
'
:'s'
'
i
A. GRossI,
1790;
CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA [...],
1791;
[Catasto RABBINI],
1866;
E.
GRIBAUDI Rossi,
1970; M.G.
`[
'^
D'ATRA, C. RONCHETTA,
1975; R.
ROBATTINO, M. SCANSELLI,
1981.
7
Tav. 64
(2 4)
C.R.
L'ANSELMETTI
Via Gaidano 71
Cappella di cascina di pianura.
Cappella, residuo del civile di un complesso rurale, di valore documentario, tipico e significativo esempio di cappella di
cascina di pianura ora inserita nel costruito, in abbandono.. . 1
L'intero complesso venne riedificato nell'ultimo quarto del Settecento; comprendeva oltre alla Cappella, oggi conserva-
ta, anche il palazzo e i fabbricati rustici; questi ultimi furono demoliti nel 1977 dalla Città di Tonno per costruirvi un
.Jr
i
complesso scolastico.
'
A.
GRossI,
1790;
CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA [...],
1791;
[Catasto RABBINI],
1866; E.
GRIBAUDI
Rossi, 1970; M.G.
D'APRA, C. RONCHETTA,
1975; R.
ROBATriNO, M. SCANSELLI,
1981.
-
479