

Quartiere
5
Cenisia-Cit Turin
a cura di Francesco Bonamico, Laura Palmucci, Micaeta Vigtino
Elenco dei beni culturali ambientali e delle segnalazioni
A. Beni culturali ambientali
BENI
DI CATEGORIA 1
Insediamenti ed ambiti urbani aventi carattere ambientale con valore documentario e/o
storico-artistico, descritti con relazione
Ambito H Borgo S. Paolo Q.5 »
(5/1)
N.B. Rispetto al Progetto Pretiminare di P.R.G.C. è stato annuttato l'ambito su Corso
Francia tra Corso Ferrucci e Largo Francia; è stato invece introdotto l'ambito Corso
Inghilterra
BENI DI CATEGORIA 2
Nuclei minori, singoli edifici e manufatti con relativa area di pertinenza, aventi valore
storico-artistico elo ambientale e/o documentario, descritti con scheda (n. 31)
Piccoto nucleo di case tra Corso Francia e Via Saffi
(24)
Complesso di edilizia popolare IACP « Quartiere 5°» (30)
Complesso « Case Economiche Ferrovieri. (46)
Complesso di edilizia popolare IACP « Quartiere 14°. (56)
Complesso di edilizia popolare IACP Quartiere 9°. (59)
Edifici e manufatti in numero di 26.
BENI DI CATEGORIA
3
Aree ed elementi di rilevante interesse ambientale e paesistico e di interesse archeologico
Parco urbano insistente sull'area della ex Caserma Lamarmora e detla Piazza Adriano.
(Nella delimitazione è inclusa l'area a verde dell'ex Mattatoio, anche se priva di intrinseco
valore).
B. Segnalazioni
di elementi di significato culturale e/o documentario e di aree da sottoporre a speciali norme o
ai fini della tutela dell'ambiente o in relazione alla possibilità di reperimenti archeologici
Insediamenti ed ambiti urbani di interesse ambientale e/o documentario, descritti con
relazione
Ambito di « Corso Inghitterra. (512)
Ambito di ' Via Novalesa
u
(513)
Nuclei descritti con scheda
Via
Susa,
Via Casalis, Via Arigliana. Corso Ferrucci (15)
Corso
Francia
103/111 (23)
Via Spanzotti, Via Cenischia (43)
Via
Capriolo
42154, 45, 57 (47)
Via Venasca 27/31 e Via Cesana 59/61 (62)
Edifici e manufatti con relativa area di pertinenza in numero di 33, descritti con scheda
Spazi di interesse ambientale e/o di relazione, esterni agli ambiti, descritti con relazione
Piazza Marlini (cfr. relazione ambito 5/2)
Via Di Nanni (in parte dentro l'ambito
511)
(cfr. relazione ambito
511)
Corso Racconigi (cfr. relazione ambito
511)
Luoghi di reperimento di oggetti di interesse archeologico, descritti con relazione
Isolato tra
Via
Duchessa
Jolanda, Via Gropello, Via Grassi, Via Beaumont (A511)
Via Fréjus
angolo
Via Cenischia (A512).
Revisione e sistematizzazione di Micaela Vigtino per te relazioni, di Laura Patmucci per le schede.
379