

botteghe (cfr. Via S. Bernardino 14, 16, 18, 20,
24), con caratteri tipizzanti assimilabili al Tipo 4
Case delt' inizio Novecento,
appartenenti alla fase di
urbanizzazione
c
e prevalentemente ai primi due
decenni del secolo. Sono edifici residenziali destina-
ti all'affitto e spesso ospitanti negozi qualora prospi-
cienti le vie commerciali (cfr. Via Di Nanni 95, 97,
99; Via Volvera 8, 10), con caratteri tipizzanti assi-
milabili al Tipo
7
Case degti anni Venti det Novecento,
appartenenti
alla fase di urbanizzazione
c
e prevalentemente al
terzo decennio del secolo. Sono edifici residenziali
destinati all'affitto e spesso ospitanti negozi qualora
prospicienti le vie commerciali (cfr. Via Di Nanni
102, 108, 109, 111; Via Monginevro 44, 44 bis),
con caratteri tipizzanti assimilabili al Tipo 8
Case degti anni Trenta-Quaranta det Novecento,
appartenenti alla fase di urbanizzazione
c
ed in par-
ticolare al quarto decennio del secolo. Sono edifici
residenziali destinati all'affitto di livello medio (cfr.
Via Bossolasco 8, 10, 12; Via Volvera 23), con
caratteri tipizzanti assimilabili al Tipo 9.
Ill.3.
Spazi di vatore o interesse ambientate elo di
retazione
Spazio avente carattere di luogo di incontro e di
vita sociale, con presenza di attività commerciali
fisse ed ambulanti (mercato) è la Via Di Nanni con
la Piazza Sabotino, nel tratto tra la piazza stessa e lo
slargo prospiciente la Chiesa di S. Bernardino. Lo
spazio è definito da cortine edilizie qualificanti e da
caratteristiche architettoniche omogenee che gli con-
feriscono valore ambientale.
Spazio di interesse socio-ambientale con fitta
presenza di attività commerciali fisse, è il tratto di
Via Monginevro a partire dalla Piazza Sabotino sino
al Corso Racconigi e oltre, al di là del perimetro
dell'ambito, sino alla Via Caraglio. Lo spazio urba-
nistico è caratterizzato da cortine edilizie omogenee
qualificate ambientalmente.
Spazio di interesse socio-ambientale è il tratto di
Corso Racconigi tangente l'ambito, caratterizzato
dalla presenza di attività commerciali ambulanti,
doppio filare di alberi, e definito da cortine edilizie
qualificate ambientalmente, di tipologia residenziale
da un lato e di tipologia industriale dall'altro.
IV. CONNESSIONI
L'ambito presenta collegamenti storicamente
consolidati con l'ambito Borgo S. Paolo (Q 5) del
Quartiere 5, al quale risulta unito lungo l'asse rettore
di Corso Peschiera e tramite il nodo urbano costitui-
to da Piazza Sabotino.
Spazi di interesse socio-ambientale e di relazione,
esterni agli ambiti
Spazio di interesse socio-ambientale è la zona a
verde attrezzato compresa tra Largo Orbassano,
Corso De Nicola e Via Tirreno; l'area è qualificata
dalla presenza di strutture per il tempo libero (pista
di pattinaggio con piccola tribuna) e da un giardino
alberato, che favoriscono momenti di relazione so-
ciale.
SCHEDE
n. 16
1
Tav.
39
(2.1.2.
)
M.L.P.
Edificio di civile abitazione.
Edificio di valore documentario della diffusione qualificata dello stile liberty.
Costruito nel primo decennio del Novecento.
G. MARZORATI,
1923.
Via Campiglione 5
375