Table of Contents Table of Contents
Previous Page  387 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 387 / 851 Next Page
Page Background

stente (cfr. Vie Perosa, Luserna, Germanasca, Vil-

larbasse)

c)

fase di sviluppo urbano e di completamento

conseguente al

Piano Unico Regotatore e d'Am-

pliamento

del 1908, caratterizzata da

— completamento della rete viaria pianificata con-

notato principalmente dal tracciamento di Via Re-

vello e di una viabilità secondaria, costituente lotti

pressoché regolari (cfr. Vie Verzuolo, Barge, Perre-

ro, Venasca)

— completamento degli isolati, con lotti prevalen-

temente chiusi ed affaccio degli edifici sui fronti

viari.

L'ambito è caratterizzato da una sostanziale

permanenza della fase di impianto, in quanto gli

interventi, anche nel secondo dopoguerra, si limita-

no alla sostituzione di poche cellule, quasi sempre

distrutte per eventi bellici.

III.2.

Elementi editizi

Le classi tipologiche residenziali caratterizzanti

l'ambito e legate alle sue vicende di sviluppo e tra-

sformazione urbanistica sono:

Case delt'inizio Novecento,

appartenenti alla fase di

urbanizzazione

b.

Sono edifici residenziali destinati

all'affitto e ospitanti negozi lungo le vie commercia-

li (cfr. Via Monginevro 9, 11, 13, 24, 29; Corso

Peschiera 166, 170; Via Germanasca 19, 29; Via

Villarbasse 6, 8), con caratteri tipizzanti assimilabili

al Tipo 7

Case degli anni Trenta-Quaranta det Novecento,

appartenenti alla fase di urbanizzazione

c

ed in par-

ticolare al quarto e quinto decennio del secolo. Sono

edifici residenziali destinati all'affitto di livello me-

dio (cfr. Via Scalenghe 4, 6; Via Villarbasse 12; Via

Germanasca 37; Via Fréjus 47; Via Vigone 5, 9 bis),

con caratteri tipizzanti assimilabili al Tipo 9.

III.3.

Spazi di vatore o interesse ambientate elo di

retazione

Gli spazi aventi carattere di luogo d'incontro e di

vita sociale, definiti da ambiente microurbano che

ha assunto connotazioni particolari conseguenti alle

funzioni, sono

- la Via Di Nanni, da Piazza Sabotino a Via Mo-

retta, con prosecuzione fuori dall'ambito fino alla

Via Valdieri, caratterizzata da cortine edilizie omo-

genee e ambientalmente qualificanti e dallo slargo

smussato all'incontro con Via Vigone, che conferi-

scono all'invaso della via interesse ambientale. La

stessa via è anche caratterizzata da un tessuto com-

merciale minuto

- la Piazza Sabotino, caratterizzata dalla presenza

di una fitta rete di attività commerciali e, per la parte

orientale, dalla presenza di edifici omogenei di ar-

chitettura qualificata, che le conferiscono anche un

interesse ambientale

— il tratto di Corso Racconigi da Corso Peschiera a

Via Moretta (tangente l'ambito) caratterizzato dalla

presenza di attività commerciali ambulanti, da dop-

pio filare di alberi, e definito da cortine edilizie am-

bientalmente qualificate.

IV. CONNESSIONI

L'ambito ha collegamenti storici con l'ambito

«

Borgo S. Paolo Q.4» del Quartiere 4, al quale è

collegato lungo l'asse rettore di Corso Peschiera ed

all'insediamento di edilizia popolare ad Ovest della

direttrice storica di Corso Racconigi.

Ambito urbano

«Corso Inghilterra» (5/2)

La relazione sull'ambito è così organizzata:

I. DEFINIZIONE

II. INDIVIDUAZIONE

III. QUALIFICAZIONE: Ill.l. Elementi urbanistici

111.2. Elementi edilizi

111.3. Spazi di valore o interesse

ambientale e/o di relazione

IV. CONNESSIONI

I. DEFINIZIONE

Ambito urbano

- delimitato da Corso Inghilterra, Via Duches-

sa Jolanda, Via Collegno, Corso Francia, Via Somis

— di interesse ambientale e documentario (se-

gnalazione)

— connotato prevalentemente

da tessuti edilizi aggregativi organizzati in lotti rego-

lari, ad isolato chiuso, legati al [Piano di ingrandi-

mento verso Ponente] del 1868; con edifici prevalen-

temente residenziali

a

quattro cinque piani, risalenti

in buona parte agli ultimi anni dell'Ottocento ed al

primo decennio del Novecento

— la cui immagine corrisponde alla espansione

pianificata della città, entro la Cinta Daziaria del

1853, basata su economie immobiliari da reddito e

caratterizzata dalla sostanziale omogeneità dei tes-

suti edilizi ed aggregativi, di analoga matrice cul-

turale.

II. INDIVIDUAZIONE

La perimetrazione dell'ambito (non indicato nel

Progetto Preliminare di Variante al P.R.G.C.) ha

come limiti

— a Est la barriera urbanistica di Corso Inghilterra

con la ferrovia Torino-Milano

383