Table of Contents Table of Contents
Previous Page  391 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 391 / 851 Next Page
Page Background

6

Tav. 40

(2.2.1.)

M.L.P.

CHIESA DELLA MADONNA DI LOURDES

Corso Francia 29

Chiesa.

Segnalazione di edificio religioso di significato documentario ispirato al gusto neo-medievale.

Costruita tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.

L

*

-

A

.

PIANTA l DELLA CITTÀ DI TORINO [..1,

1907.

7

Tav. 40

(2 10)

M.L.P.

Via Vassalli Eandi 21 bis

-

-,,, ,

1

Cancello.

IINWAliti,4

Elemento di architettura di valore documentario del gusto floreale di inizio Novecento, residuo di un edificio libe

rt

y

i

.,

sostituito.

Costruito nei primi anni del Novecento.

n

IIlt '1$f

a

i

PIANTA I DELLA CITTÀ DI TORINO [...1,

1907.

=-1^

8

Tav. 40

(2.1.2.)

M.L.P.

Via Grassi

12,

Via Groppello 15

Edificio di civile abitazione.

Edificio di valore ambientale e documentario del gusto libe

rt

y.

: ' l

1^-L±

Costruito su progetto di Carlo Operti nel 1909.

i

I

ASCT,

Progetti Edilizi,

f.

584/1909.

9

Tav. 40

(2.1.2.)

M.L.P.

Via Casalis 52

Edificio di civile abitazione.

Segnalazione di edificio di significato ambientale, tipico esempio di libe

rt

y ecletticheggiante.

Eseguito nei primi anni del Novecento.

,

G.

MARZORATI, 1923

.

^"Ik

10

Tav.

40

(2.2.1.)

M.L.P.

CHIESA DI GESÙ NAZARENO

Piazza Martini

Chiesa e canonica.

Edificio di valore documentario del gusto eclettico.

1a

`

Progettata da Giuseppe Gallo nel 1904, consacrata dal cardinale Richelmy il 24 maggio 1913.

{

c

ì

1^

t

F

ll

\,

1

..

9

u

ASCT,

Progetti Edilizi,

f. 369/1904.

"7z_ . '.

..

11

Tav. 40

(2.2.3.)

S.G.

SCUOLA MEDIA G. PASCOLI

Piazza Bernini, tra i Corsi Francia, Ferracci e Via Duchessa Jolanda

Edificio per l'istruzione destinato a scuola media.

Segnalazione di edificio di significato documentario ed ambientale per la soluzione d'angolo sulla Piazza Bernint.

Edificio costruito nel 1893 per conto dell'Educatorio Duchessa Isabella e destinato a scuola e collegio; durante la guerra

1915-18 venne adibito ad ospedale militare; nel 1942 l'edificio venne bombardato, la parte prospiciente Piazza Berrini

subì danni limitati mentre la parte su Via Duchessa Jolanda venne ricostruita negli anni '60.

l

•'

dithfr"

-...,..,

/

,

fi

e 4

I

I ''

.-

r.

-.

387