Table of Contents Table of Contents
Previous Page  393 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 393 / 851 Next Page
Page Background

17 bis

Tav. 40

(2.1.2.)

Via Principi d'Acaja 47, Via Susa 16 e 16bis

Edificio di civile abitazione con negozi.

Segnalazione di edificio di significato documentario del gusto art-déco.

Costruito negli anni Trenta del Novecento.

r;

►..

; ^t `

ìì

..

11

^t

>>

M.L.P.

. — • _

18

Via Principi d'Acaja 57

Edificio di civile abitazione e negozi.

40

(2.1.2.)

Segnalazione di edificio di significato documentario del gusto floreale di inizio Novecento.

^,

Costruito nei primi anni del Novecento.

^

.-"' "

:

~^1

P

,

.

0%

;

ry.-

i1

'

t

fi

t;

l)LJ

_

L

3

L

&

3^

-s

M.L.P.

G.

MARZORATI.

1923.

-

19

SCUOLA ELEMENTARE V. ALFIERI

Isolato compreso tra le Vie Avigliana, Palmieri, Cavalli

r" I

i I

Tav.

40 Edificio er l'istruzione destinato a scuola elementare.

f

(2.2.3.)

I

Edificio

e

r

'

l'istruzione, di valore documentario er l'esito ti olo ico e

P

er l'asP etto decorativo, di valore ambientale in

I

"

'

P

P

P g

^

quanto concorre a caratterizzare l'intorno urbano.

ll_

^

(

il

1

Edificio costruito su progetto dell'ing. Ghiotti per conto del Comune di Torino negli anni 1909/1910 dall'Impresa f ^J

Porcheddu. L'edificio occupa metà di un isolato urbano (l'altra metà è stata gradualmente saturata sempre da edifict f J

f

'

scolastici) adiacente all'area una volta sede del Mattatoio ed oggi sistemata a verde pubblico.

S.G.

L. OTTINo,

195E

20

PALAllO UFFICI SIP EX STIPEL

Corso Inghilterra, Via Cavalli

-

"

:,°ai^^^ t

=

_

1

-

Tav. 40

Edificio per uffici.

>f

1I

N

1

Segnalazione di edificio per uffici di interesse documentario.

i

^

y;

(2.2.7•) I primi progetti, a firma Ottorino Aloisio, sono del 1966, riferiti ad una più complessa

,<

soluzione planivolumetrica del xti

' , À

4,

l

:-zY

terreno ex mattatoio ». L'edificio a lama era rivestito in klinker azzurro, a fasce verticali concave. Nel 1980 il paramento

esterno è stato sostituito con fasce piane, grigie, che alterano notevolmente l'aspetto formale del grande parallelepipedo.

i'

'

t

..

r.

-

..--.-

.-

'agi

,

"

l!

+iE

+„,I

F

, ^

t

l

14

,I

1

7

yG'

.4^1

` i .

g:

1''fl.

M.V.

M. POZZETTO, M. VIGLINO,

1975,

figg.

1/16; M. Pozzerro, 1977;

ID..

1981.

. .

I

-

r:

;.-i,n,rrrtttg_ ';,

21*

CASERME PUGNANI E SANI

Corso Vittorio Emanuele II 128, 130, 132

Caserma di cavalleria (destinazione originaria), con Panificio Militare.

Tav. 40

(2.2.4.)

Edificio di valore documentario e ambientale, pregevole testimonianza del gusto neo-medievale nelle opere militari di

tardo Ottocento, strutturante una specifica parte di città progettata per attrezzature di servizio.

Edificata nell'ultimo ventennio dell'Ottocento, su schema tipologico riferibile al Genio Militare (G. Castellazzi); modi-

ficata negli anni '89-'90 e nel primo Novecento (corpo scuderie).

*

V.C., M.L.P.

ASCT,

Progetti Edilizi,

f. 32/1881 (Corpo Magazzino); i. 116/1892 (Corpo Scuderie), V. CoMoLI

MAMDRACCI,

G.M.

Lupo,

1974.

22

ASILO INFANTILE ELENA D'AOSTA

Corso Francia 139, Via Villar Focchiardo

-----

Edificio per l'istruzione destinato a scuola materna.

;

";

,

.

Tav. 40 Edificio di valore documentario e ambientale significativo esempio di edilizia per servizi scolastici in gusto neo-medie-

j'^1

I

^

I

.

(2.2.3.) vale, preannunciante l'ari nouveau, di inizio Novecento.

I

.

J

. -

Edificazione di asilo su progetto dell'ing. Antonio Vandone di Cortemiglia nel 1901.

I 140

• •

R .

L.

OTTINO,

1951; R.

NELVA,

B.

SIGNORELLI,

Lo Studio Vandone di Cortcntiglia 1...1,

1973-75.

389