Table of Contents Table of Contents
Previous Page  389 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 389 / 851 Next Page
Page Background

I. DEFINIZIONE

Ambito urbano

- delimitato da Via Fréjus, Via Monte Alber-

gian, lato Nord del giardino prospiciente Via Span-

zotti, confine della pertinenza delle case prospicienti

Via Novalesa, Via Bardonecchia, Via Bussoleno

con parti di pertinenze diverse nell'isolato tra Via

Bussoleno e Via Beinette sul prolungamento della

Via Spanzotti, Via Brunetta, Via Fréjus

- di interesse documentario (segnalazione)

- connotato prevalentemente

da tessuti edilizi aggregativi organizzati in lotti ab-

bastanza regolari di piccole dimensioni, non sempre

allineati sui fronti viari, realizzati negli ultimi due

decenni dell'Ottocento lungo le antiche strade extra-

urbane e successivamente integrati sulla scorta del

Piano Regotatore Editizio per ta regione di S. Paoto

e dal

Piano Unico Regotatore e d'Ampliamento

del

1908

- la cui immagine urbana corrisponde al pro-

gressivo fenomeno di urbanizzazione del territorio

rurale, avvenuto prevalentemente nel primo e se-

condo decennio del Novecento, con l'inglobamento

del preesistente nucleo di borgo fuori cinta e con

risultanze edilizie eterogenee.

II. INDIVIDUAZIONE

La perimetrazione dell'ambito coincide, salvo

una riduzione nella zona a Nord-Ovest, con quella

indicata dal Progetto Preliminare di Variante al

P.R.G.C..

La zona interessata ha come limiti

— a Sud, al di sotto di Via Fréjus, tessuti urbani

fortemente differenziati da quelli presenti nell'am-

bito

a Nord e a Est, grossi complessi industriali, ed

edifici di servizio (Chiesa di S. Pellegrino)

- a Ovest, al di là della Via Monte Albergian,

tessuti urbani molto recenti, di sostituzione a quelli

connotanti l'ambito.

L'ambito è situato in posizione tangente rispetto

alla direttrice di Corso Racconigi.

III.

QUALIFICAZIONE

III.1.

Etementi urbanistici

La vicenda di sviluppo e trasformazione del-

l'ambito può essere schematizzata nelle seguenti fasi

a)

organizzazione rurale del territorio, specifica

di pianura, rilevabile nel

PLAN GEOMETRIQUE I

de ta Commune de I TURIN [...],

1805, nel

Catasto

RABBINI,

1866, nella

Carta detlo Stato Maggiore

Sardo,

1881 e caratterizzata da

- strada extraurbana di Rivoli e Gora « Pissoira»

corrente lungo il suo percorso

- grosse lottizzazioni agricole con cascinali (fuori

dall'ambito)

b)

fase di impianto della borgata Cenisia, colle-

gabile al

Piano Regotatore Editizio per ta regione di

S. Paoto

[...J, 1901, rilevabile nella

PIANTA I

DELLA CITTA DI TORINO I COLL'INDICAZIONE

DEL PIANO UNICO REGOLATORE E DI AM-

PLIAMENTO [...],

1907, caratterizzata da

- regolarizzazione dell'antico percorso di Rivoli

(ora Via Bardonecchia)

- tracciamento delle Vie Cenischia (ora parte di

Via Spanzotti), Bussoleno, Brunetta, Novalesa, in

parte insistenti su parcellare antico ed in parte trac-

ciate ex novo sulla direttrice della Strada Vicinale

Antica di Rivoli (ora Via Bardonecchia)

- edificazione nei lotti prospicienti le vie suddette

c)

fase di consolidamento della borgata Cenisia e

di completamento edilizio, conseguente al

Piano

Unico Regotatore e d'Ampliamento

del 1908, carat-

terizzata da

- tracciamento della rete viaria insistente in parte

sui precedenti percorsi (Via Bussoleno) ed in parte

di nuovo disegno (Via Monte Albergian) ed, in se-

guito, Via Mompellato

- completamento edilizio nei lotti così definiti.

I11.2.

Elementi editizi

Le classi tipologiche residenziali caratterizzanti

l'ambito e legate alle sue vicende di sviluppo e tra-

sformazione urbanistica sono:

Case di borgata,

appartenenti alla fase di urbanizza-

zione

b

e prevalentemente all'ultimo decennio del-

l'Ottocento e al primo decennio del Novecento.

Sono edifici residenziali di impostazione economica

in proprietà e affitto, con presenza di botteghe (cfr.

Via Novalesa 18, 20, 9, 11, 25; Via Brunetta 20,

22), con caratteri tipizzanti assimilabili al Tipo 4

Case degti anni Venti det Novecento,

appartenenti

alla fase di urbanizzazione

c

ed in particolare al

secondo e terzo decennio del secolo. Sono edifici

residenziali destinati all'affitto, a volte ospitanti

negozi, realizzati su lotti di medie e piccole dimen-

sioni (cfr. Via Bussoleno,

7,

15, 25, 14, 20), con

caratteri tipizzanti assimilabili al Tipo 8 e con persi-

stenza di alcuni elementi di epoca precedente

Case degti anni Trenta-Quaranta det Novecento,

appartenenti alla fase di urbanizzazione

c

e preva-

lentemente al quarto decennio del secolo. Sono edi-

fici residenziali destinati all'affitto di livello medio

(cfr. Via Novalesa 2; Via Brunetta 24), con caratteri

tipizzanti assimilabili al Tipo 9.

385