

- a Sud la Via Duchessa Jolanda e ad Ovest la Via
Giacinto Collegno, al di là delle quali si è constatata
una minore leggibilità dell'immagine ambientale
dovuta alla rarefazione dei tipi edilizi connotanti
- a Nord la barriera urbanistica di Corso Francia,
limite del quartiere
— a Nord-Est la Via Giovanni Somis al di là della
quale la struttura edilizia connotante è stata sostan-
zialmente alterata da recenti interventi edilizi.
Gli assi storici sono costituiti da
- Corso Francia, asse storico di collegamento
extraurbano, poi asse rettore della espansione ur-
bana
- Corso Inghilterra, consolidato dal tracciamento
del tratto ferroviario di collegamento Porta Nuova-
Porta Susa del 1884, e ricalcante l'impianto della
circonvallazione napoleonica.
III. QUALIFICAZIONE
III.1.
Elementi urbanistici
La vicenda di sviluppo e trasformazione del-
l'ambito può essere schematizzata nelle seguenti fasi
a)
organizzazione rurale del territorio, rilevabile
dal
PLAN GEOMETRIQUE I de ta Commune de I
TURIN [...],
1805, e dal
Catasto RABBINI,
1866,
caratterizzata
- dall'esistenza di un parcellare agrario di grosse
dimensioni, delimitato dai tracciati di Corso Francia
e di Corso Inghilterra
— dall'esistenza di qualche cascina sul fronte di
Corso Francia o nello spigolo definito dall'incrocio
dei due corsi
b)
fase di impianto urbanistico negli anni com-
presi tra il 1868 e il 1881, conseguente al
Piano
Regotatore per l'Ingrandimento detta Città verso
Ponente,
del 1868, ed al successivo
Piano fra it
mercato det bestiame e la strada provinciale di
Susa,
del 1876, rilevabile dalla
Carta detto Stato
Maggiore Sardo,
del 1881, caratterizzata da
lottizzazione regolare prevalentemente ortogona-
le al Corso Inghilterra al di qua di Via Principi d'A-
caia, ed al Corso Francia, al di là della via stessa
— costruzione di qualche edificio sui nuovi alli-
neamenti viari
c)
fase di urbanizzazione tardo ottocentesca ed
antecedente al
Piano Unico Regotatore e d'Amptia-
mento
del 1908, caratterizzata da
- conferma del tracciato viario precedente
- edificazione degli isolati precedentemente defi-
niti
d)
fase di urbanizzazione successiva al
Piano
Unico Regolatore e d'Amptiamento
del 1908, carat-
terizzata da
- definitivo consolidamento dell'impianto edilizio
e, talora, sostituzione di costruzioni preesistenti
generalizzata in tutti i lotti.
I1I.2.
Etementi editizi
Le classi tipologiche residenziali caratterizzanti
l'ambito e legate alle sue vicende di sviluppo e tra-
sformazione urbanistica sono:
Case da reddito detla seconda metà dett'Ottocento,
appartenenti alla fase di urbanizzazione
b.
Sono
edifici residenziali destinati all'affitto, spesso ospi-
tanti negozi (cfr. Via Somis 6, 8, 11, 13; Corso
Inghilterra 27, 29, 35, 39; Via Duchessa Jolanda
angolo Via Drovetti), con caratteri tipizzanti assimi-
labili al Tipo 2
Case detl'inizio Novecento,
appartenenti alle fasi di
urbanizzazione
c, d,
e prevalentemente al secondo
decennio del secolo. Sono edifici residenziali desti-
nati all'affitto, a volte ospitanti negozi (cfr. Via
Principi d'Acaja angolo Via Vassalli Eandi; Via
Principi d'Acaja 26, 28, 30), con caratteri tipizzanti
assimilabili al Tipo
7
Case degti anni Trenta-Quaranta det Novecento,
appartenenti alla fase di urbanizzazione
d.
Sono
edifici residenziali destinati all'affitto di livello me-
dio (cfr. Via Gropello 10; Corso Inghilterra 47; Via
Vassalli Eandi 32), con caratteri tipizzanti assimila-
bili al Tipo 9.
III.3.
Spazi di vatore o interesse ambientate elo di
retazione
La Piazza Martini, esterna ma tangente sul lato
Nord all'ambito, è spazio di interesse socio-ambien-
tale per la presenza del mercato, della Chiesa di
Gesù Nazareno, definito da cortine edilizie l'affac-
cio sostanzialmente omogenee e formalmente quali-
ficate.
IV. CONNESSIONI
L'ambito ha collegamenti storici con l'ambito
«
Borgo S. Donato» (6/1), al quale è collegato am-
bientalmente tramite la mutua prospicienza sull'asse
rettore di Corso Francia e storicamente da contem-
poranei fenomeni di urbanizzazione sulla comune
strada principale di sviluppo.
Ambito urbano
« Via Novalesa » (5/3)
La relazione sull'ambito è così organizzata:
I. DEFINIZIONE
Il. INDIVIDUAZIONE
III. QUALIFICAZIONE: 111.1. Elementi urbanistici
I11.2. Elementi edilizi
111.3. Spazi di valore o interesse
ambientale elo di relazione
IV. CONNESSIONI
384