

388
FABBRICA ALLASON
Casa e bassi fabbricati.
Segnalazione di edificio di significato documentario deI gusto liberty.
Costruito nei primi anni del Novecento.
Via
Susa 36,
Via
Collegno
M.L.P.
G. MARZORATI,
1923.
13
Tav.
40
(2.1.2.)
Via Palmieri 36, Via Duchessa Jolanda 17, 21, Via Collegno 45
Insieme di edifici di civile abitazione.
Insieme organico di edifici di valore documentario e ambientale, significativo esempio di gusto floreale con accenti
hortiani.
Progettate da Gottardo Gussoni nel 1912, successivamente modificate a cura di Giuseppe Vivarelli e Valentino Gussoni.
ASCT.
Progetti Edilizi,
f. 15711912; M. LEVA Pistoi, 1969, pp. 206 sg.
M.L.P.
Piazza Martini
40,
Via
Susa 24
Casa di civile abitazione.
Edificio di valore documentario del gusto art déco, assume anche valore ambientale per la soluzione a torre dello
spigolo.
Costruita nei primi decenni del Novecento.
14
Tav.
40
(2A
.2
.
)
PIANTA I DELLA CITTÀ DI TORINO [...].
1907;
[PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate al 1925].
M.L.P.
Via
Susa,
Via Casalis, Via Avigliana, Corso Ferrucci,
comprendente
Via Pinasca
Nucleo di palazzine.
Segnalazione di nucleo di palazzine di significato ambientale e documentario del gusto eclettico; costituiscono un
insieme omogeneo di ville bifamiliari con piccolo giardino.
Costruite tra la fine dell'Ottocento e il primo ventennio del Novecento su lotti pressoché uniformi come dimensione.
G. MARZORATI,
1923.
15
Tav.
40
(
2.
0.
4.)
M.L.P.
Via
Susa 31, 33, 35,
Via
Collegno 44 t
16
Case di civile abitazione.
Complesso di edifici di valore ambientale e documentario, tipico esempio di gusto art nouveau di inizio Novecento.
Via Susa 35, costruita da Ermenegildo Giuglini nel 1915; Via Susa 31, 33, costruita da Gottardo Gussoni nel 1915.
Tav.
40
(2.1.2.)
AECI,
Progetti Edilizi,
ff. 90/1915 (Via Susa 35); 353/1915 (Via Susa 31).
M.L.P.
Via
Susa 21,
Via Palmieri
48
Edificio di civile abitazione.
Segnalazione di edificio di significato documentario del gusto eclettico e libe
rt
y e di importanza ambientale.
Costruito nei primi decenni del Novecento.
G. MARZORATI,
1923.
17
Tav.
40
(2.1
.2.
)
M.L.P.
12
Tav.
40
(2.1.2.)
(2.3.2.)