Table of Contents Table of Contents
Previous Page  396 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 396 / 851 Next Page
Page Background

32

Tav. 40

(2.0.3.)

F.B.

QUARTIERE '13

Via Fréjus 48, Via Chianocco 3A, Via Revello

Complesso di edilizia popolare (Case dei Ferrovieri).

Edifici civili di valore ambientale e documentario, esempio di edilizia popolare di case per dipendenti delle ferrovie del

primo periodo (1900-1915).

Su progetto del 1913 edificazione di complesso di civile abitazione per conto delle

FF.SS

., ampliato e completato neI

1922.

A.

CALCAGNILE, C. CHIERTO,

1978; L.

FAVERO,

1979.

ji

..._g

.

a:

t

!

11

,IIIIII,'ll

,

~

33

Tav. 40

(2.2.6.)

L.R.

BANCO DI NAPOLI

Corso Racconigi, Via Fréjus

Edificio per uffici.•

Segnalazione di edificio di significato documentario del gusto Novecento.

Edificato nel quarto decennio del Novecento.

[PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate al 1945].

t

...•,...

I

J i

i i

1

,j

I

i

I

il

.P

i i

.1uV WW.IWl•••

34*

Tav. 40

(2.3.2.)

R.N.

STABILIMENTO EX DIATTO, EX UTITA, EX SNIA MECCANICA, ORA COMUNE DI ,

TORINO,

RIP. V - ECONOMATO, MAGAllINI UNIFICATI

Via Fréjus 21

-

23, Via Revello, Via Cesana

't

Edificio industriale.

Segnalazione di manufatto industriale di significato documentario, tipico esempio di edilizia industriale degli inizi del

Novecento, ora in parte ristrutturato.

Su progetto del 1905 edificazione di fabbricato industriale, opera dell'ing. Pietro Fenoglio. Nei decenni successivi,

ristrutturazioni e ampiamenti con impiego di strutture in cemento armato.

M. LEVA PlsToI.

1974; R.

NELVA,

B.

SIGNORELLI,

Le opere di P. Fenoglio [...],

1979.

,r

,

"

t

il

35

Tav. 40

(2.1.2.)

L.R.

Piazza Adriano 5, tra Via Monforte e Via Di Nanni

Edificio di civile abitazione.

Segnalazione di edificio di civile abitazione di interesse documentario, testimonianza di architettura residenziale degli

anni Sessanta.

Progetto di Gino Becker e Franco Berlanda, 1965 circa.

• "

'44a9r

-- ..-71.1.442'.'

36*

SEDE COMITATO E BIBLIOTECA DI QUARTIERE

Via Bixio, Via Boggio 16

Ex Caserma Lamarmora.

Edificio di valore documentario e ambientale, strutturante una specifica parte di città progettata per attrezzature di ,.

servizio.

Costruita tra gli anni 1870 e 1871, su progetto dell'Ufficio d'Arte del Comune, datato 1869, che destinava il fabbricato a

mercato del bestiame (si ricordi la prossimità con il Mattatoio Civico, ora demolito).

ASCT,

Tipi e Disegni,

15-5-49;

[Catasto

RABBINI],

1866;

PIANTA I DELLA CITTÀ DI TORINO 1 ],

1907; V.

COMOLI MANDRAC(!.

G.M.

LUPO, 1974.

'

'i ?,"14;

P'-'',•

_

,

, "•

4 ..,t b

*

• ^

Mr

$

Tav. 40

(2.2.4.)

L.P.

37

Tav. 40

(2.2.4.).

L.P.

«

LE NUOVE»

Corso Vittorio Emanuele II 127

Carceri Giudiziarie.

Edificio di valore documentario, significativo esempio di edilizia carceraria di metà Ottocento, strutturante una specifica

parte di città progettata per attrezzature di servizio.

Il concorso per il carcere di Torino fu indetto nel 1857 e venne vinto dall'arch. Giuseppe Polani che dal 1857 al 1861

presentò vari progetti di massima. L'esecuzione avvenne tra 1862 e 1870. Il progetto è impostato sullo schema a doppia

croce, derivato dal sistema ,, panopticon -, che ancora conserva nonostante le continue ristrutturazioni.

V. COMOLI MANDRACCI,

G.

LUPO

1974.

*

392