

RELAZIONI
Ambito urbano
« Borgo S. Paolo Q.5»
(5/1)
La relazione sull'ambito è così organizzata:
I. DEFINIZIONE
II. INDIVIDUAZIONE
III. QUALIFICAZIONE: 111.1. Elementi urbanistici
1ll.2. Elementi edilizi
111.3. Spazi di valore o interesse
ambientale e/o di relazione
IV. CONNESSIONI
I. DEFINIZIONE
Ambito urbano
- delimitato da Via Moretta, Via Polonghera,
Via Vigone, Via S. Paolo, Corso Peschiera, Corso
Racconigi, Via Luserna, Via Verzuolo, Via Perrero,
Via Revello, Via Moretta
- di carattere ambientale e documentario (con
valore di bene)
- connotato prevalentemente
da caratteri di originaria autonomia dell'impianto
urbanistico, risolto a schema stellare polarizzato sul-
la Piazza Sabotino,
da tessuti edilizi aggregativi organizzati in lotti non
regolari, ad isolati chiusi, realizzati lungo i tracciati
viari storici di sostegno, fuori dalla cinta daziaria.
Tale settore urbano, già borgo extraurbano tardo
ottocentesco, fu poi pianificato nel primo decennio
del Novecento e completato nei decenni successivi
- la cui immagine urbana corrisponde al pro-
gressivo fenomeno di urbanizzazione del territorio,
lungo le direttrici storiche di sviluppo, avvenuto
prevalentemente nel primo e secondo decennio del
Novecento con inglobamento dei preesistenti nuclei
fuori cinta, con risultanze edilizie omogenee inserite
in un sistema urbanisticamente organizzato.
II. INDIVIDUAZIONE
La perimetrazione dell'ambito coincide di mas-
sima con quella indicata dal Progetto Preliminare di
Variante al P.R.G.C..
La zona interessata ha come limiti
— a Nord ed Est, oltre le Vie Moretta, Perrero,
Luserna, Polonghera, tessuti urbani in cui si è con-
statata la rarefazione dei tipi edilizi connotanti l'am-
bito
a Sud, il Corso Peschiera, limite del quartiere
- a Ovest, oltre le Vie Racconigi, Verzuolo, Re-
vello, tessuti urbani fortemente differenziati da quel-
li presenti nell'ambito (quartiere di edilizia popolare
pianificata e settori preminentemente industriali).
I principali elementi stradali interessanti l'ambi-
to sono costituiti da
- Via Monginevro, direttrice storica parzialmente
sul sedime dell'antica Strada degli Esercizi, poi asse
di sostegno di abitazione e commercio
— Corso Racconigi, direttrice storica con funzioni
di asse portante di servizi decentrati
- Corso Peschiera, asse rettore della composizione
urbana, previsto con il
Piano Regolatore pet pro-
lungamento dei corsi e vie principati fuori ta Cinta
Daziaria,
del 1887.
III.
QUALIFICAZIONE
1I1.1. Elementi urbanistici
La vicenda di sviluppo e trasformazione del-
l'ambito può essere schematizzata nelle seguenti fasi
a)
organizzazione rurale del territorio, specifica
di pianura, rilevabile nel
PLAN GEOMETRIQUE I
de ta Commune de I TURIN [...I,
1805, nel
Catasto
RABBINI,
1866, nella
Carta detto Stato Maggiore
Sardo,
1881 e caratterizzata da
- strade extraurbane: S. Paolo (attuale Via S. Pao-
lo) in uscita dalla barriera della Cinta Daziaria del
1853; Strada vecchia di Grugliasco, biforcazione di
Strada del Monginevro (parte dell'attuale Via Mon-
ginevro) e Strada alla Cascina Motta (attuale Via
Privata a partire da Via S. Paolo)
- cascine di pianura e fabbricati di borgo extraur-
bano, prevalentemente insistenti sui fronti delle
strade
- tracciamento del prolungamento oltre cinta del
Corso Peschiera (R. Decreto del 1887)
b)
fase di impianto e sviluppo del borgo S. Paolo
conseguente al
Piano Regotatore Editizio per ta re-
gione di S. Paoto,
del 1899 ed approvato con R.
Decreto del 1901; rilevabile anche nella
PIANTA I
DELLA CITTÀ DI TORINO l COLL'INDICAZIONE
DEL PIANO UNICO REGOLATORE E DI AM-
PLIAMENTO,
1907, caratterizzata da
- regolarizzazione delle antiche Strade del Mongi-
nevro, S. Paolo, Grugliasco
- tracciamento di un nuovo reticolo urbano dise-
gnato con: tratti di collegamento tra i poli costituiti
dalle piazze (attuali Sabotino e Adriano con Via Vil-
lafranca, ora Via Di Nanni; Piazza Sabotino e l'ex
barriera daziaria con Via Monginevro), nuovi trac-
ciamenti pressoché paralleli (Vie Vigone e Moretta
parallele a Corso Peschiera, Via Cesana parallela a
Corso Racconigi)
— sviluppo edilizio della borgata, nei lotti costituiti
dalla nuova viabilità pianificata e da quella preesi-
382