Table of Contents Table of Contents
Previous Page  228 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 228 / 851 Next Page
Page Background

Gli ambiti nella struttura storica

della città

a cura di Vera Comoti

L'incrocio tra le analisi sulla formazione storica

e le analisi sui contesti reali della città ha permesso

di avanzare la seguente proposta di aggregazione

degli « insediamenti ed ambiti urbani » individuati

come beni culturali ambientali e come « segnalazio-

ni » di categoria 1. L'aggregazione proposta si fonda

sulla analisi (operata preminentemente con i parame-

tri metodologici della ricerca storica) degli aspetti

qualitativi — tuttora attivi e riconoscibili specifi-

ci di quella categoria di beni culturali. Nella com-

plessità degli ambiti individuati sono state eviden-

ziate e selezionate infatti, sia entro il comparto ur-

bano, sia a livello di legami più vasti includenti la

dimensione urbanistica, le costanti comuni e i carat-

teri tipizzanti che costituiscono le connotazioni pre-

valenti della loro struttura fisica e funzionale.

Il fine di questa selezione, che costituisce essen-

zialmente una operazione critica, è quello di esplici-

tare, di tentare di esplicitare, con fondatezza storica

e non solo con riferimenti tipologici, possibili ana-

logie nella formazione e trasformazione urbanistica

dei diversi ambiti, nella loro conformazione tipolo-

gica, nella loro struttura morfologica e funzionale.

Analogie queste, che permettano di definire con

l'intento

di

recuperare e di valorizzare la « qualità»

urbana, e pur nella coscienza della individualità e

unicità dei singoli processi e prodotti storici e nella

consapevolezza di una non possibile generalizzazio-

ne nelle indicazioni progettuali e operative anche

analogie nelle vocazioni, analogie nella compatibi-

lità alle trasformazioni edilizie e urbanistiche, ana-

logie nelle procedure e negli indirizzi normativi.

Questo schema interpretativo della realtà del ter-

ritorio riprende la metodologia di analisi per i beni

culturali ambientali già adottata nella [...]

Prima

individuazione e classificazione ai fini detta salva-

guardia

(a cura di Vera Comoli Mandracci) allegata

al Progetto Preliminare di Variante al P.R.G.C. del

1980; la presente proposta di aggregazione verifica

ed amplia il numero e la consistenza delle classi

tipologiche degli ambiti sul supporto delle analisi

successive, più articolate ed approfondite, riferite al

contesto della città e del suo territorio storico.

Dalla totalità degli «insediamenti ed ambiti ur-

bani » individuati nella ricerca complessiva sono sta-

te estrapolate dieci classi tipologiche interpretative

del fenomeno urbanistico, entro le quali si sono giu-

dicati raggruppabili, per affinità o per analogia, i

diversi ambiti considerati. Alcune parti della città

derivano da una vicenda storica con carattere di ec-

cezionalità e pertanto vi sono entro il contesto co-

munale parti di città anch'esse uniche, per caratteri e

per qualità urbana. Con questa peculiarità appaiono

la «parte interna all'antico perimetro delle fortifica-

zioni» la «Borgata Bertolla», « Cavoretto». Altre

parti si possono considerare in qualche misura omo-

loghe.

Sono di seguito elencate le dieci classi tipologi-

che interpretative individuate, con specificazione

(sigla e denominazione) degli insediamenti ed ambi-

ti urbani di appartenenza e relativo quartiere.

1. Nucleo storico di più antica acculturazione urbana

1/1

«Parte interna all'antico perimetro delle fortificazioni»

2. Primi ampliamenti neoclassici ottocenteschi

1 /2 «

Borgo Nuovo »

22/1a

« Borgo Po - Borgo

Crimea»,

parte a

3. Borghi extramuranei di antico impianto incorporati nella

pianificazione dell'Ottocento

6/1a

«

Borgo S. Donato», parte a

7/3

« Borgo Dora e Balón

21/1a

« Madonna del Pilone - Barriera di

Casale»,

parte a

4. Parti dell'impianto urbanistico preunitario pianificato secondo

storici

in

Q.l

in

Q.1

in

Q.22

in

Q.6

in

Q.7

in

Q.21

assi

I/3 « Espansioni ottocentesche verso Porta Nuova e l'ex Cit-

tadella »

in

Q.1

1/4 «

Espansione ottocentesca di Vanchiglia»

in

Q.1

2/l

« Borgo S. Salvatore »

in

Q.2

224