Table of Contents Table of Contents
Previous Page  229 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 229 / 851 Next Page
Page Background

9. Borgate di originario impianto rurale

20/2

« Borgata Bertolla

10. Nuclei

storici collinari

22/3 « Cavoretto »

3

/la

«Borgo S. Secondo - Crocetta»

7/1

« Corso Principe Oddone

8/1

«Borgo Vanchiglia»

5.

Insediamenti settoriali del primo periodo postunitario

2/2 « Via Madama Cristina»

3/1b « Borgo S. Secondo - Crocetta», parte b

3/2 «Crocetta - S. Teresina»

5/2 «Corso Inghilterra»

6/1b «Borgo S. Donato», parte b

21 / l b « Madonna del Pilone - Barriera di Casale», parte b

22/1b « Borgo Po - Borgo Crimea», parti b l , b2, b3

in Q.3

in Q.7

in Q.8

in Q.2

in Q.3

in Q.3

in Q.5

in Q.6

in

Q.21

in

Q.22

6.

Tessuti minori e lottizzazioni esterni alla Cinta Daziaria del 1853

6/2

8/2

15/1a

17/1

20/1

22/2

« Borgata Campidoglio »

«Borgo Vanchiglietta»

«Borgata Lucento » , parte a

Via Giachino

« Borgata Regio Parco»

«Pilonetto

in Q.6

in Q.8

in

Q.15

in

Q.17

in

Q.20

in

Q.22

7. Borghi operai tipici della fase di industrializzazione della città

4/1

«

Borgo S. Paolo Q.4»

5/1

« Borgo S. Paolo Q.5 »

7/2

« Via Cuneo»

7/4

«Corso Regio Parco»

7/5

«Borgata Aurora»

9/1 « Millefonti

16/1a

«Borgata Madonna di Campagna», parte a

18/1

«Borgata Montebianco e Monterosa»

8. Tessuti della espansione residenziale del Novecento

5/3 «

Via Novalesa

13/1 « Via Bardonecchia»

14/1 «Via Baveno - Largo Valgioie»

14/2 «Piazza Chironi - Largo Fabrizi»

15/lb «Borgata Lucento», parte b

16/1 b « Borgata Madonna di Campagna», parte b

in Q.4

in Q.5

in Q.7

in Q.7

in Q.7

in Q.9

in

Q.16

in

Q.18

in Q.5

in

Q.13

in

Q.14

in

Q.14

in

Q.15

in

Q.16

in

Q.20

in

Q.22

Le relazioni sulle classi tipologiche entro cui

sono stati raggruppati gli « insediamenti ed ambiti

urbani» sono così organizzate:

a. descrizione sintetica della consistenza e delle

più ricorrenti localizzazioni relative al modello in-

terpretativo che costituisce il riferimento per l'ag-

gregazione storico-tipologica operata.

b. elenco degli « insediamenti ed ambiti urbani »

individuati come affini e come aggregabili, con la

loro sigla e denominazione, corrispondente a quella

della specifica relazione contenuta entro il quartiere

di pertinenza (cfr. Relazioni dei Quartieri).

c. breve lineamento storico teso ad individuare

la periodizzazione essenziale comune agli ambiti

giudicati affini ed aggregabili e atto alla compren-

sione delle analogie riscontrabili

nella lunga du-

rata - nei processi di formazione e di trasformazio-

ne dei singoli ambiti.

d. esplicitazione dei caratteri tipizzanti di cia-

scun tipo d'ambito, leggibili sia nella dimensione

urbanistica e microurbana, sia negli elementi che ne

definiscono le specificità architettoniche, col fine di

evidenziare le qualità peculiari degli insediamenti e

degli ambiti urbani così aggregati.

225