

Quartiere 21
Madonna del
Pilone
parte piana a cura
di
Riccardo Nelva, Giuseppina Novello, Laura Palmucci, Micaela Viglino
parte collinare a cura
di
Vittorio Defabiani, Costanza Roggero, Paolo Scarzella, Maria Grazia Vinardi
Elenco dei beni culturali e ambientali e delle segnalazioni
A. Beni
culturali ambientali
BENI DI CATEGORIA 1
Insediamenti ed ambiti urbani aventi carattere ambientale, con valore documentario e/o
storico-artistico, descritti con relazione
Complesso delle borgate « Madonna det Pilone - Barriera di Casale »
(2111).
BENI DI
CATEGORIA 2
Nuclei minori, singoli edifici e manufatti con relative aree di pertinenza, aventi valore
storico-artistico e/o ambientale e/o documentario, descritti con scheda (n. 108)
Nuclei frazionari di formazione rurate
— «Tetti Badan ' (36)
— «Tetti Bertoglio »
(61)
Complesso di casette collinari o pedecollinari edificate o ristrutturate tra Otto e Novecento,
con giardini e orti terrazzati in Corso Chieri 38 (93)
Complesso urbano pedecotlinare ad edilizia multipiaio lungo la Strada Comunale di Mon-
greno, in affaccio atla Piazza Giovanni datle Bande Nere
(24 bis)
Edifici e manufatli in numero di 104.
BENI DI
CATEGORIA 3
Aree ed elementi di rilevante interesse ambientale e paesistico elo di interesse archeolo-
gico, descritti con relazione
Tratto di fascia fluviale del Po compreso nel quartiere (cfr. relazione generale sulle «Fasce
fluviali »)
Aree ambientali collinari (cfr. relazione generale sui
H
Complessi ambientali collinari «)
di elevato valore ambientate:
Conca sul versante solivo della dorsale di Superga, contesto detla Vilta
21 IC 4
Robilant oggi Vilta Sassi
Area sommitale del colle di Superga, su cui insiste la basilica, polo
2115 /7
emergente e luogo panoramico
Contesto ambientate della Vitla Giacosa (già il Castelmagno) lungo la
2/IC 28
Strada di Agtiè
Poggio in affaccio sul Po delta Val S. Martino, contesto ambientale della
21/C 55
Villa Rey
di vatore ambientale:
Propaggine dominante sul Po detta dorsate di Superga,
sostegno
alle Ville
21 IC /
Sacerdote, Tron, Pizzio già Segre
Poggio sommitale dello sperone dominante sul Po della dorsale di Super-
211C 3
ga, su cui insistono l'antica Parrocchiale, le Vitle Bocca e del Seminario
ed il Parco delle Ville Camerana-Nasi e Montagna
Cornice della conca del versante solivo della dorsale di Superga, di iute-
21IC 5
grazione atl'area
211C 4
e di connessione con l'area
21IC 7
Declivio nel versante solivo delta dorsale di Superga, sostegno alle Vitle
211V 6
Schumacher e Canone, sulla Strada di Superga
Valletta del versante solivo delta dorsale di Superga, su cui insistono le
211V 7
Ville /l Capriglio, Durio e la Città dei Ragazzi, costituente parte ancora
riconoscibile del complesso ambientale
21IV 9
Complesso costituito dalta sequenza ritmata di vallette e dorsali seconda-
211V 9
rie del versante solivo di Superga, lungo la Strada delle Traverse, soste-
gno alle Ville Bocca, Richelmj, Gallina
Pendice del versante solivo di Superga (Valle di Serralunga) racchiudente
2//V l /
Tetti Bertogtio e Canera e le Vigne Beria Grande, Riv6, Matetti e Fiorini
Area subsommitale det colle di Superga con sistemi di unità residenziali e
21 IS
/6
eli
servizio (percorso d'accesso alla Cremagliera e stazione d'arrivo)
Conca soliva subsommitale del colle di Superga, cornice di
2115 17
211S 18
racchiudente sistemi di unità colonizzative a margine dei Tetti Givanin
e Vitla Fantino
572