

Declivio del versante solivo della dorsale di Mongreno, racchiudente il
211V 20
sistema delle Ville Bosso, Mangiardi e della Cascina S. Anna
Declivi in sequenza del versante solivo della dorsale di Mongreno rac-
211V 22
chiudenti il sistema delle Ville Pissoglio, Fassino-Migliotti, Vischi
Declivio del versante solivo e pianoro sommitale della dorsale di Mongre-
211V 23
no, al di sotto detla Parrocchiale, racchiudenti il sistema delle Ville
Poggio, Mazzucchelli, Clari, Ravera, Marchisio e Berti
Poggio e conca in affaccio sul Po, comprendenti il sistema delle Vilte
211C 27
Promis, Fubini e Giacosa (già it Castelmagno)
Area storicamente sirutturata atl'imbocco della Sirada d'Agliè, su cui
211C 29
insiste Vitla Magri (già La Margherita)
Poggio in affaccio sut Po tra le vatti di Sassi e di Mongreno, su cui insiste
21 lC 30
ta Vilta Randone (già Quarini)
Poggi sommitali in affaccio sul Po, sulla Sirada di Fenestrelle, compren-
211C 32
denti il sistema delte Vilte Possio, Meliga, Giordano, De Dominicis
Area storicamente strutturata al di sotto delta Strada di Fenestrelle, su cui
21 /C 33
insiste la Villa De Col
Conca e poggio sommitale all'incrocio delle Strade di Fenestretle e d'-
211V 35
Harcourt, net versante inverso della valle di Mongreno, sui quali insisto-
no la Vitla dei padri Missionari e la Villa Ferrati
Piccola conca sul versante solivo della dorsate di Reaglie, su cui insiste la
211V 38
Villa Benazzo
Area sommilale det versante solivo della dorsale di Reaglie lungo il per-
211V 40
corso alto della Sirada di Fenestrelle, racchiudente il sistema delle Ville
Campora, Giusti Brachetti, Sambuelti, Vaccarino, Tessore
Declivi e pianori del versante solivo della dorsale di Valpiana, compren-
211V 44
dente it sistema delle Ville Lupo, Lora Totino (ex Vitla Savio, ora Istituto
Pola Faltetti), Cossavella, Satviati e Musy
Conca nella valle dei Pomi, sostegno della Villa Carignano e del rustico
211P 47
detla Vitla Il Paradiso
Pianoro e declivi del versante solivo di Val S. Martino, compresi fra le
21IV 56
strade di Val S. Martino Superiore e di S. Anna, racchiudenti il sistema
delle Ville Fasciotti, Nobile, Antonetto, Lanfranchini, Camandona, Koel-
liker, Il Paradiso, Contini.
B. Segnalazioni
di elementi di significato culturale e/o documentario e di aree da sottoporre a speciali norme,
o ai fini della tutela dell'ambiente o in relazione alla possibilità di reperimenti archeologici
Nuclei frazionari di formazione rurale, descritti con scheda
Tetti Givanin (37)
Tetti Rocco (49)
Tetti Canera (47)
Tetti Lencia (59)
Tetti Tarditi (56)
Borgata dei Tessitori (24)
Piccoto nucleo Sirada Comunale di Reagtie (143)
Tetti Goffi (184)
Tetti Forni (183).
Complessi di «vigne», ville, casette, rustici, con orti e giardini, descritti con scheda
in Strada Provinciale di Torino-Chieri, presso ta Cappella di S. Rocco (124)
in Sirada di Val S. Martino, all'incrocio con la Strada Comunale Superiore di Vat S.
Marlino (in parte nel Quartiere 22) (117).
Edifici e manufatti, descritti con scheda, in numero di 72
Aree collinari
(cfr. relazione generale sui
rt
Complessi ambientali collinari
«)
Estremo protendimento pedecollinare detla dorsale di Superga, che concorre 2//C 2
alla qualificazione delle aree
211C I
e
211C 3
Pendice boscosa che concorre atla qualificazione delt'area
21 lV 7
21IV 8
Sequenza di pendici boscose del versante solivo della dorsale di Superga che
2/IV 10
concorrono alla qualificazione dell'area
211V 9
Propaggine della Valte di Serralonga lungo la Strada del Traforo del Pino,
21 /V 12
che concorre alla quatificazione dell'area
21IV 11
Declivio nella parte superiore del versante solivo di Superga su cui insiste
211V 13
Vilta Morbidelli
573