Table of Contents Table of Contents
Previous Page  572 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 572 / 851 Next Page
Page Background

568

22

Tav.

27

(2.0.3.)

F.B.

23

Tav.

27/28

(2.0.3)

F.B.

24

Tav.

27

(2.1.3.)

F.B.

Via Cruto, Via Petrella

Complesso residenziale di edilizia economico-popolare.

Edifici civili di valore ambientale e documentario. Tipico esempio di edilizia popolare GESCAL anni Cinquanta, con

relativa area di pertinenza costituente integrazione ambientale.

Su progetto del 1949 edificazione di sette edifici di abitazione popolare per conto della GESCAL.

IACP, 1967; Io., 1972; L. FAVERO, 1979.

QUARTIERE 18° «VILLAGGIO RURALE.

Via Gottardo 275

Complesso di edilizia popolare.

Segnalazione di piccolo nucleo di edifici civili a tipologia isolata, con relativa area di pertinenza, di interesse documen-

tario; tipico esempio di „ villaggio rurale » IACP.

Su progetto degli anni Trenta, edificazione di complesso pianificato a piccole case per conto dello IACP di Torino; prime

dieci costruzioni nel 1946, primo ampliamento nel 1950, costruzione degli edifici di ingresso nel 1954, secondo

ampliamento nel 1956.

AECI,

Progetti Edilizi,

ff. 30/1946, 124/1950, 534/1950, 7/1954, 290/1956, 382/1956, 83/1960; IACP, 1967; Io., 1972.

QUARTIERE 26°

Via Leoncavallo 131, Via Sempione, Via Petrella,

Via Gallina 3, Via Pietracqua

Quartiere di edilizia popolare: A) Case economiche municipali; B) Quartiere IACP.

Edifici civili, con relativa area di pertinenza, di valore ambientale e documentario. Tipico esempio di edilizia popolare di

case economiche municipali del primo periodo (1908-1920).

A) Case economiche municipali.

Su progetto del 1926 edificazione di cinque edifici di abitazione popolare per conto del

Comune di Torino, ceduti nel 1939 allo IACP.

B) Edifici IACP.

Su progetto del 1941 edificazione nel 1945 di quattro fabbricati di abitazione popolare per conto

dell'IACP, a completamento del complesso e denominazione di Quartiere 26

A) »Torino..,

1927,

n.

3-4; B) AECT,

Progelli Edilizi,

f. 231194.5; IACP, 1967; Io., 1972; L. FAVERO, 1979.

25

Tav.

27

(2.2.2.)

ISTITUTO CIMAROSA

Via Leoncavallo, Via Moncrivello

Edificio di servizio (casa di riposo per anziani).

Segnalazione di edificio di servizio di interesse ambientale e documentario, tipico esempio di struttura di servizio in

quartiere di edilizia economico-popolare risalente al primo quarto del Novecento.

Edificato nel primo quarto del Novecento.

PIANTA I DELLA t CITTÀ [...], 1907: Il Nuovo Piano Regolatore [...J.

1959.

L.R.

Via Moncrivello

12

Chiesa e pertinenza verde.

Segnalazione di piccolo edificio religioso, di interesse documentario per la pertinenza a verde residuo.

Edificata nel secondo quarto del Novecento.

PIANTA / DELLA / CITTÀ 1...1,

1907;

Il Nuovo Piano Regolatore [...],

1959.

L.R.

27

Tav.

27

(2.0.3.)

QUARTIERE 24°

Via Leoncavallo

104,

Via Maddalene

30/34

Quartiere IACP di edilizia «popolarissima».

Segnalazione di edifici civili di interesse documentario tipico esempio di edilizia popolare IACP degli anni Quaranta.

Su progetto del 1941 costruzione del primo lotto di edifici (secondo gruppo di «popolarissime») per conto dello IACP,

completato con i corpi trasversali nel 1942 ed il rifugio antiaereo interrato.

AECT,

Progetti Editizi,

ff.

7/1942, 73/1942; IACP, 1967;

Io.,

1972; L. FAVERO, 1979.

F.B.

26

Tav.

27

(2.2.1.)