Table of Contents Table of Contents
Previous Page  567 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 567 / 851 Next Page
Page Background

pianto originario di borgata rurale extraurbana,

l'ambito possegga nella complessità strade e vicoli

con nette connotazioni socio-ambientali di tipo fora-

neo. In particolare il fenomeno risulta più sensibile e

netto in corrispondenza di Piazza Monte Tabor e di

Via Valle Stretta.

co del terreno e segnalando particolarmente l'assetto

agricolo-produttivo come elemento residuale e com-

plementare tra zone diversamente connotate.

III.

QUALIFICAZIONE

III.1. Etementi urbanistici

IV. CONNESSIONI

La vicenda di sviluppo e di trasformazione del-

L'ambito considerato è morfologicamente e fun-

l'area può essere storicizzata nelle fasi seguenti

zionalmente isolato, senza alcun collegamento spe-

a)

presenza del parco di caccia della « maison de

cifico con altri ambiti attigui. Questo carattere appa-

plaisance» extraurbana del Regio Parco o Vibocco-

re anche un elemento discriminante dell'insediamen-

ne, rilevabile nella cartografia seicentesca e ancora

to, che ha mantenuto nel tempo connotazione fisica

in quella settecentesca; in particolare ancora nella

e funzionale di tipo extraurbano.

Carta topografica detla Caccia,

[ 1762], anche se

Si potrebbe tuttavia sottolineare la presenza, o la

defunzionalizzata, come territorio residuo dell'an-

virtualità, di elementi adatti ad un riallaccio fisico e

tica strutturazione, caratterizzata da impianto preco-

funzionale ad alcuni elementi della infrastruttura-

stituito di viali e tracciati del parco e del suo affaccio

zione del periodo protoindustriale del territorio,

fluviale

scartando invece facili ipotesi di « modernizzazio-

b)

obsolescenza della struttura funzionale e fisica

ne » . Queste infatti si ritorcerebbero soprattutto

originaria consolidata a metà Settecento, ritorno a

se incaute e non attente alla memoria collettiva della

struttura produttiva agricola, analoga a quella tuttora

borgata sulla sua autenticità e sulle possibilità che

presente nella contigua zona di territorio del confi-

il luogo può ancora offrire per una migliore qualità

nante quartiere a Sud (in cui tale assetto è rimasto

di vita.

vitale)

c)

conversione funzionale in verde produttivo

con impianto di essenze varie.

Area a strutturazione agricola del « Regio Parco»

III.2.

Etementi edilizi

I. DEFINIZIONE

Area agricola da sottoporre a speciali norme ai

fini della tutela dell'ambiente

- costituita da una ridotta estensione di territo-

rio agricolo-produttivo (vivaio), confinante a Nord

con un terreno originariamente analogo, ma ormai

interessato da irreversibili interventi edilizi produtti-

vi, ad Est dalla fascia fluviale del Po, a Sud dal

limite del quartiere, ad Ovest dal complesso della

Manifattura Tabacchi

- connotata prevalentemente

dalla presenza della fascia fluviale del Po,

dalla presenza o dalla contiguità dei due tronchi ter-

minali del Canale del Regio Parco,

dalla presenza, molto rilevante come segno ambien-

tale, della contigua Manifattura Tabacchi (ex Regio

Parco),

da sistemazione agricolo-produttiva in atto, di tipo

prevalentemente arboreo (vivaio)

— la cui immagine corrisponde ad una isola di

verde produttivo che ancora può concorrere alla qua-

lificazione della zona fluviale e dell'emergenza ar-

chitettonica costituita dalla Manifattura Tabacchi.

Il. INDIVIDUAZIONE

La perimetrazione dell'area come sopra descrit-

ta, è stata individuata, aderendo all'assetto orografi-

Gli elementi tipologici edilizi residenziali pre-

senti nell'area non risultano qualificanti per la stes-

sa. Risultano invece caratterizzanti l'area, e densi di

valenze per il loro recupero, i seguenti elementi edi-

lizi infrastrutturali

— tratto terminale meridionale del Canale del Re-

gio Parco, che costituisce confine dell'area all'inter-

no del quartiere

- tratto terminale Nord-Ovest del Canale del Re-

gio Parco, che costituisce elemento di connotazione

ambientale, da confrontarsi anche con il complesso

della Manifattura Tabacchi.

IV. CONNESSIONI

L'area considerata ha, per analogia funzionale,

elementi di connessione a Sud con la contigua area

agricolo-produttiva del Quartiere 8 (Vanchiglia-

Vanchiglietta), che è ancora caratterizzata da un

assetto rurale. L'area denota però maggiore grado di

integrazione soprattutto con la Manifattura Tabac-

chi, anche attraverso l'infrastruttura storica del Ca-

nale del Regio Parco. L'area appare soprattutto inte-

grabile come qualità ambientale all'interno di una

riqualificazione fisica e funzionale che interessi l'in-

tera fascia fluviale del Po, con attenzione da porsi al

possibile fondale, visto dal fiume, del complesso

della Manifattura Tabacchi (ex Regio Parco).

563