

RELAZIONI
Ambito urbano
« Borgata Regio Parco »
(20/1)
La relazione sull'ambito è così organizzata:
I. DEFINIZIONE
II. INDIVIDUAZIONE
III. QUALIFICAZIONE: llI.I. Elementi urbanistici
111.2. Elementi edilizi
111.3. Spazi di valore o interesse
ambientale e/o di relazione
IV. CONNESSIONI
I. DEFINIZIONE
Ambito urbano
- delimitato da Via Pergolesi, Via Signorini,
Via Salgari, Via Rossetti, Corso Regio Parco, Via
Rosa, Via Gottardo, Via Bologna
- di carattere ambientale, con valore di bene
- connotato prevalentemente
da tracce ed elementi della organizzazione rurale del
territorio (infrastrutture),
da tessuti insediativi collegabili alla struttura del ter-
ritorio ruralizzato o protoindustriale,
da tessuti aggregativi prevalentemente continui, li-
neari, sviluppati lungo i fronti viari, con tipi edilizi
residenziali a due, tre piani collegati alla organizza-
zione delle borgate fuori cinta daziaria, dei due ul-
timi decenni dell'Ottocento e dei primi anni del
Novecento,
da impianto urbanistico unificante ascrivibile agli
anni Ottanta dell'Ottocento e al primo Novecento,
riferibile, di regola, a lottizzazioni private,
da presenze architettoniche costituenti servizi decen-
trati (chiesa, scuola, spazi a verde organizzato),
dalla emergenza architettonica e ambientale dell'at-
tigua settecentesca Manifattura Tabacchi (ex villa
suburbana cinque-seicentesca del Regio Parco o
Viboccone)
— la cui immagine corrisponde alla configura-
zione originaria, ancora riconoscibile, di tessuti
microurbani tardo ottocenteschi inglobati nella
espansione edilizia della città definita dal
Piano
Regolatore pel protungamento dei corsi e vie prin-
cipali fuori ta Cinta Daziaria [...]
del 1887 e norma-
ta dal
Piano Unico Regolatore e d'Amptiamento
del
1908 e dalle sue successive varianti.
II. INDIVIDUAZIONE
.L'ambito ha la stessa delimitazione individuata
nel Progetto Preliminare di Variante al P.R.G.C..
La zona interessata ha come limiti
— a Sud-Est e ad Est l'asse del Corso Regio Parco
— a Nord-Ovest la strada di penetrazione urbana
costituita da Via Bologna
- a Sud-Ovest la barriera urbanistica dello svinco-
lo ferroviario Nord.
La direttrice storica di sviluppo dell'ambito
è
costituita dall'antica Strada delle Maddalene attesta-
ta sull'ingresso principale della Manifattura Tabac-
chi. Significativo storicamente e funzionalmente è
anche il collegamento con l'ambito dell'antico trac-
ciato della Strada del Regio Parco, consolidato come
direzione di sviluppo sul proseguimento per Barca e
Bertolla contestualmente alla formazione della bar-
riera daziaria di Piazza Sofia (1912).
Importante a livello documentario e ambientale,
lungo la Strada del Regio Parco e a latere dell'ambi-
to identificato, è la presenza di tratto dell'antico
Canale del Regio Parco.
III.
QUALIFICAZIONE
III.1.
Elementi urbanistici
La vicenda di sviluppo e trasformazione del-
l'ambito può essere schematizzata nelle seguenti fasi
a)
organizzazione rurale del territorio, rilevabile
nella
Carta topografica detta Caccia,
[1762], nel
PLAN GEOMETRIQUE / de ta Commune de I TU-
RIN [...],
1805, e ancora nel
Catasto RABBINI,
1866, caratterizzata da
- emergenza architettonica e ambientale costituita
dal complesso della Manifattura Tabacchi (ex Regio
Parco o Viboccone)
— attestamento della grande strada rettilinea con-
giungente Torino con l'antica residenza di caccia
cinque-seicentesca del Regio Parco, fiancheggiata
dal Canale del Regio Parco
- tracce della organizzazione geomorfologica del-
l'antico parco (anticamente detto « il Palco »)
— presenza di strutture edilizie, abitative e di servi-
zio, collegate alla Manifattura Tabacchi e ad inse-
diamenti produttivi rurali e protoindustriali
b)
fase tardo-ottocentesca di consolidamento
della borgata sul sostegno del
Piano Regotatore pet
protungamento dei corsi e vie principati fuori la
Cinta Daziaria [...]
del 1887, caratterizzata da
- disegno a scacchiera regolare dello schema stra-
dale, inglobante parte delle strade foranee preesi-
stenti
— ridotta densità fondiaria e forte densità territoria-
le (vie strette, lotti non densi)
— uniformità tipologica delle cellule edilizie
— presenza di servizi urbani decentrati (scuola, asi-
lo, chiesa) unificanti morfologicamente e socialmen-
te l'ambiente
560