Table of Contents Table of Contents
Previous Page  559 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 559 / 851 Next Page
Page Background

555

VILLAGGIO SNIA

-

VISCOSA

Corso Vercelli 4/16, 483/487, 491

Quartiere di edilizia popolare.

Complesso di edifici civili, con relativa area di pertinenza, di valore ambientale e documentario, unico esempio rimasto

a Torino di Villaggio Operaio.

Su progetto del 1925 a firma di Vittorio Tomielli, edificazione di sedici fabbricati di abitazione popolare per conto della

Soc. Snia-Viscosa.

8

Tav.

7/13

(2.0.3.)

L.

FAVERO,

1979; C.

PEisiNO,

E.

SULOrro,

in

AA.VV

.,

Patrimonio

1...],

1980;

A.

ABRIAM,

in

AA.VV

.,

Torino

1920

-1936 [...],

1976.

F.B.

GIÀ UFFICI IMPOSTE DI CONSUMO, ORA SEDE VIGILI URBANI

Corso Vercelli 440

9

Edificio per uffici.

Edificio di valore documentario ed ambientale, significativo esempio di razionalismo architettonico.

Edificato intomo agli anni Trenta del Novecento.

Tav.

13

(2.2.9.)

L.R.

STABILIMENTO SNIA-VISCOSA

Edificio industriale ed uffici.

Complesso di edifici per l'industria di valore documentario ed ambientale, significativo esempio di architettura industria-

le degli anni Venti e Trenta del Novecento.

Edificato durante il secondo ventennio del Novecento.

10

Tav.

14

(2.3.2.)

Corso Giulio Cesare, Strada delle Cascinette

A.

ABRIANI,

in

AA.VV.

Torino 1920-1936 [...],

1976.

L.R.

Via Cavagnolo 11, 13, 15

11

Complesso di edifici di edilizia popolare.

Segnalazione di edifici di valore documentario, tipico esempio di edilizia popolare pubblica degli anni Cinquanta.

Su progetto del 1950 edificazione di due fabbricati di abitazione popolare per conto della GESCAL.

IACP. 1967; ID.. 1972; L.

FAVERO,

1979.

Tav.

13

(2.1.3.)

F.B.

Strada Privata Cavagnolo

Nucleo di edifici di borgata rurale.

Segnalazione di complesso di edifici ottocenteschi, raggruppati lungo il canale, di interesse ambientale.

Nucleo rurale formatosi tra Otto e Novecento su una preesistenza settecentesca nei pressi della Strada Reale d'Italia e del

Canale dell'Abbadia.

TOPOGRAFIA 1 DELLA CITTÀ [... I,

1840.

PONTE VITTORIO EMANUELE II

Torrente Stura, in corrispondenza di Corso Vercelli

Ponte stradale.

Segnalazione di manufatto di interesse documentario, tipico esempio di ponte ad arco in cemento armato di grande luce

fortemente ribassato, degli anni Sessanta del Novecento.

Realizzazione del ponte nel 1964.

M. MAFFIOLI,

1978, pp. 32

sgg.

12

Tav.

13

(2.0.6.)

13

Tav.

13

(2.3.3.)

R.N.