Table of Contents Table of Contents
Previous Page  557 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 557 / 851 Next Page
Page Background

- strade interpoderali di collegamento delle strut-

ture rurali, fra le quali la più importante è la Strada

del Villaretto

— grande vialone di collegamento extraurbano

(strada da Torino a Leinì, poi

di

Ivrea, oggi

di

Cuor-

gnè)

— sistema irriguo del quale il canale più importante

è quello del Molino di Villaretto

- fasce e viali alberati lungo i rivi di delimitazione

delle particelle, lungo le strade di adduzione alle

cascine, a lato dei sentieri e delle strade

- ampie aree a coltivo (zona Nord-Ovest) e a prato

- edifici (cascine) per la residenza, l'immagazzi-

namento e la lavorazione dei prodotti agricoli (l'An-

tiochia, Barberina, Taschero, Le Ranotte, Falche-

ro).

111.2.

Etementi editizi

Le classi tipologiche produttive residenziali,

caratterizzanti l'area sono:

Cascinati a uno o due piani fuori terra,

sviluppati

intorno ad un'aia rurale, con un impianto prevalen-

temente a « corte chiusa».

Gli edifici presentano una tipologia funzionale ricor-

rente: abitazione « del massaro» su due piani, stalla,

sovrastante fienile, granaio, tettoia per il ricovero

degli attrezzi e dei carri. Talvolta si trovano vani

accessori quali cappella o sussidiari come forno,

legnaia, pollaio. Frequentemente è presente l'abita-

zione padronale e dell'affittuario che fa corpo unico

col rurale, sebbene separata da muro (Cascine Fal-

chero, Antiochia). I corpi di fabbrica sono in genere

distribuiti sui tre lati della corte, come nelle Cascine

Antiochia, Le Ranotte o in modo più complesso

quando siano intervenute modificazioni nei corpi di

fabbrica. L'accesso alla corte avviene attraverso uno

o due ingressi carrai. L'orientamento dominante del-

l'abitazione è Nord Sud; essa è costituita di norma

da due ambienti a piano terreno, scala centrale, due

ambienti al piano superiore. Le stalle sono caratte-

rizzate dalla struttura a volta a botte lunettata e i

sovrastanti granai-fienili sono ritmati da portici o

loggiati ad arco. Le tettoie di ricovero per i carri, ad

un solo piano, sono costituite da porticati in mura-

tura. Le coperture sono a due falde con manto in

coppi. Significative sono le recinzioni, costituite da

muri in pietrame e mattoni, coronate da un doppio

spiovente e da un portone di accesso con carattere

monumentale. Ciò è particolarmente evidente nella

cascina Falchera (già Falchero), dove l'ingresso è

sottolineato prospetticamente da un vialone rettili-

neo alberato.

IV. CONNESSIONI

L'area considerata ha elementi di connessione,

nella zona Sud-Ovest, con l'adiacente area a struttu-

razione agricola di analoghe caratteristiche tipologi-

che e storiche del Quartiere 16, lungo la Stura.

SCHEDE

n. 19

1

Tav.

2/6

(2.0.6.)

C.R.

BORGATA VILLARETTO

Strada

del Villaretto

Borgo rurale.

Borgo rurale formato da un complesso di cascine a corte chiusa; unico esempio osservato nel territorio di Torino, dotato

di valore documentario e ambientale.

Complesso di cascine formanti un borgo rurale, feudo eretto in contado a favore del marchese Tana nel 1733;

è

descritto

a fine Settecento dal Grossi come piccola borgata con cappella campestre sul territorio di Torino... Dal Settecento ad

oggi sono avvenute solo divisioni di proprietà e piccoli interventi di ristrutturazione.

A. GROSSI, 1790, pp. 59, 210;

CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA 1...1.

1791;

PLAN GEOMETRIQUE 1...1,

1805;

[Calasto

RABBINI).

1866;

TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ 1...1,

1840; E. GRIBAUDI

Rossi,

1970.

pp. 248-49.

553