

21
Tav.
27
(
2.0.5.)
22
Tav.
27/34
(2.4.)
20
Tav.
27
(2.2.3.)
S.G
.
SCUOLA MATERNA
Isolato tra le Vie Paisiello, Scarlatti, Mercadante, Boito
Edificio per l'istruzione pre-elementare.
Segnalazione di edificio scolastico di interesse documentario, significativo esempio, nonostante le dimensioni limitate,
di progettazione anni Trenta.
Edificio costruito nel 1933 per conto del Comune di Torino, recentemente ristrutturato ed ampliato.
Via Aosta 101/147
Nucleo di edifici di civile abitazione e botteghe artigiane.
Nucleo frazionario extraurbano di formazione rurale, di valore ambientale e documentario, con relative aree di pertinen-
za a verde, costituenti integrazione storico-ambientale.
Nucleo formatosi dopo il primo Novecento lungo la
„
Strada delle Maddalene
„
che dalla Barriera dell'Abbadia portava
alla Borgata del Regio Parco.
M.L.P.
Catasto RABBINI],
1866:
PIANTA I DELLA I CITTÀ ]... I,
1907:
[PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate al 1935].
LA MANGIARDINA
Via Clementi, Via Aosta
Cascina di pianura.
Segnalazione di edificio rurale di interesse documentario, ora inserito nel costruito ed in uso residenziale-artigianale.
Edificio risalente alla prima metà del Seicento.
C.R.
A.
GRossI,
1790. p. 89;
CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA 1...],
1791, 3. I. 5. C.;
PLAN GEOMÉTRIC)UE 1...].
1805;
]Catasto RABBINI],
1866:
TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ ]...],
1840; E. GRIBAUDI
Rossl,
1970. pp. 276-278.
23
Tav.
34
(2.0.3.)
F.R.
QUARTIERE M I
Via Bologna 137/147, Via Borriana 1/12, Via Caresana 1/11, Via Paganini 32/42
Quartiere di edilizia popolare.
Nucleo di edifici civili di valore ambientale e documentario, tipico esempio di edilizia popolare del primo periodo
dello
case economiche municipali.
Su progetto del 1921 edificazione di due complessi di civile abitazione per conto del Comune di Torino
(Caso
Economiche Municipali).
Torino.., 1927, n. 3
-
4; IACP, 1972.
24
Tav.
34
(2.2.6.)
M.L.P.
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE
Via Bologna 148
Segnalazione di edificio, tipico e significativo esempio di interesse documentario, ispirato ad uno stile eclettico di decoro
caratterizzante la periferia industriale.
Costruito su progetto di Pietro Baraldi nel 1913.
ASCT,
Progetti Editizi,
1.
679/1913.