

2
Tav.
6
(2.2.3.)
SCUOLA ELEMENTARE, VILLARETTO
Strada del Villaretto 15
Edificio scolastico per l'istruzione elementare, oggi disattivato.
Segnalazione di edificio scolastico di significato documentario.
Edificio costruito negli anni 1889/90 su progetto dell'ing. Velasco per conto del Comune di Torino, oggi dismesso
all'uso scolastico ed affittato a privati.
S.G.
3
Tav.
7
(2.4.)
C.R.
4
Tav.
7
(2.2.3.)
S.G.
L. OrnNo,
1951.
LA FALCHERA
Strada del Villaretto
Cascina di pianura.
Edificio rurale di valore documentario e ambientale, esempio di cascina di pianura con importante portale di accesso e
bel viale di platani. La struttura è ancora inserita in area verde ed in uso agricolo.
Edificio rurale già presente alla fine del Settecento, indicato dal Grossi in proprietà a Giacomo e Francesco, fratelli
Falchero.
A.
GRossI. 1790.
p. 153;
CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA [...1.
1791, B. 6;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805;
[Catasto
RABBINI].
1866:
TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ [...], 1840;
E.
GRIBAUDI
Rossi, 1970, p. 254.
Strada Vecchia di Cuorgné 51/A
Edificio scolastico per l'istruzione elementare.
Segnalazione di edificio scolastico di interesse documentario.
Edificio costruito negli anni 1889/90 su progetto dell'ing. Velasco per conto del Comune di Torino, adattato nel 1907
per l'inserimento dell'impianto di refezione e cucina, ampliato nel 1926 per realizzare la palestrina e gli alloggi per le
maestre; adattato successivamente a scuola media, è oggi dismesso.
L.
OTTINO,
1951.
5
Tav.
7/8
(2.0.3.).
LA FALCHERA
Via degli Ulivi, Via dei Tigli, Viale Falchera, Via Sant'Elia
Quartiere di edilizia popolare.
Nucleo urbano di edifici civili, di valore ambientale e documentario. Tipico e significativo esempio di edilizia popolare
degli anni Cinquanta del Novecento.
Su progetto del 1953 ad opera degli architetti M. Passanti, G. Astengo, N. Renacco, A. Molli-Boffa, E. Sottsass,
edificazione tra il 1954 e il 1958 del complesso suburbano autosufficiente, pianificato ad edilizia residenziale pubblica.
F.B.
IACP, 1967; Io., 1972;
,
.Metron... 1954. n. 53-54; .. Urbanistica 1957. n. 50-51, 1963, n. 39;
„
Edilizia Popolare.
,
. 1972, n. 104;
AA.VV.,
Guida [...],
1982, pp. 138-140.
6
Tav.
13
(2.4.)
C.R.
L'ANTIOCA
Strada Antioca, Strada Barberina
Cascina di pianura.
Segnalazione di edificio rurale di interesse documentario, esempio di cascina
di
pianura, ora inserita in area verde
lungo
le sponde della Stura, in uso agricolo.
Edificio già presente nell'ultimo quarto del Settecento, quanto risulta in proprietà ai Ceresa, ma probabilmente di
impianto più antico. E. Gribaudi cita gli Antioca, feudatari di Borgaro tra il 1560 e 1562.
A.
GRossI. 1790.
L 15;
CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA [...], I
791;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...
], 1805;
[Catasto RABBINI],
1866; TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ [...],
1840; E.
GRIBAUDI Rossi, 1970,
pp. 241-242.
7
Tav.
7/13
(2.4.)
LA BARBERINA
Cascina di pianura.
Segnalazione di edificio rurale con cappella, di interesse documentario.
Edificio rurale con cappella risalente all'ultimo ventennio del Settecento.
Strada Vicinale della Barberina
C.R.
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805;
[Catasto
RABBINI],
1866;
TOPOGRAFIA/DELLA CITTÀ [...],
1840; E.
GRIBAUDI
Rossi.
1970,
pp.
239-240.
554