Table of Contents Table of Contents
Previous Page  549 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 549 / 851 Next Page
Page Background

2

Largo Sempione 164/170

Casa di abitazione economica da reddito.

Segnalazione di edifici di interesse documentario, significativo esempio di edilizia residenziale a basso costo di realizza-

zione privata, di gusto novecentista.

Realizzata dall'impresa Grassi negli ultimi anni anteguerra.

L.R.

3

IL

BRUNE

Via Cherubim 77

Tav.

27

Cascina di pianura.

Segnalazione di edificio rurale di interesse documentario ora inserita nel costruito ed in uso residenziale.

Costruzione precedente al 1790, citata dal Grossi come: <, cascina con antico edificio

(2.4.)

C.R.

A. GROSSI, 1790. 1, 31;

CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA [... ],

1791. E. I . 6;

PLAN GEOMÉTRIQUE [... I.

1805;

[Catasto

RABBINI]. 1866; TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ [...],

1840; E. GRIRAUOI ROSSI. 1970,

pp. 272-274.

4

QUARTIERE 12°

Via Cigna, Via Rossi 36-43, Via Desana 19-24, Via Chatillon

Quartiere IACP di edilizia popolare.

Nucleo di edifici civili, con relativa area di pertinenza, di valore ambientale e documentario, tipico esempio di edilizia

popolare del secondo periodo IACP (1920-30).

Su progetto del 1920 edificazione di diciotto fabbricati di civile abitazione per conto dell'IACP: sopraelevazione di un 77

..

piano nel 1946.

F.B.

ASCT,

Progetti Edilizi,

ff. 34911920, 36011930, 2911946; IACP, 1967; A. ABRIANI.

in

AA.VV.

,

Torino ira le due guerre [...],

1978; L.

FAVERO, 1979; E. TAMAGNO, 1981.

5

CASE PER DIPENDENTI ITALGAS

Corso Vercelli 110, Via Verres 13

Edificio di civile abitazione.

Segnalazione di edificio civile di interesse documentario, casa per residenza di tipo economico popolare.

Su progetto degli anni Trenta, edificazione di fabbricato di civile abitazione, acquisito nel 1950 dalla Società Italgas per

l'abitazione di propri dipendenti.

F.B.

L. FAVERO, 1979.

6

Via Santhià 43

Villino.

4

Segnalazione di edificio civile di interesse ambientale e documentario, tipico esempio di piccola costruzione suburbana

del primo Novecento; si collega al filone più aggraziato del Boreale.

Edificato nel primo quarto del Novecento su progetto del geometra Conti.

M.L.P.

AECT,

Progelti Edilizi, 1. 17211920.

7

M.L.P.

545

Tav.

27

(2.1.2.)

Tav.

26

(2.0.3.)

Tav.

27

(2.1.3.)

Tav.

27

(2.1.4.)

Tav.

27

(2.2.1.)

CHIESA DI S. DOMENICO SAVIO

Via Paisiello

37

Chiesa e casa parrocchiale.

Tipico e significativo esempio

di

costruzione religiosa di stile liberty, di valore documentario del gusto primo Novecento

e di pregio ambientale, concorre a caratterizzare il quartiere.

La chiesa è edificata su progetto del primo Novecento; l'istituto è più tardo.