Table of Contents Table of Contents
Previous Page  544 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 544 / 851 Next Page
Page Background

Quartiere 18

Barriera

di Milano

a

cura

di Vera Comoli, Riccardo Nelva,

Giuseppina Novello,

Paolo Scarzella,

Micaela

Viglino

Elenco dei beni culturali ambientali e delle segnalazioni

A. Beni

culturali ambientati

BENI DI CATEGORIA

I

Insediamenti ed ambiti urbani aventi carattere ambientale con valore documentario e/o

storico-artistico, descritti con relazione

Ambito

rc

Borgate Montebianco e Monterosa.

(18/1)

BENI DI CATEGORIA 2

Nuclei minori, singoli edifici e manufatti con relativa area di pertinenza, aventi valore

storico-artistico e/o ambientale elo documentario, descritti con scheda (n. 12).

Complesso di edilizia popolare IACP « Quartiere 12°. (4)

Nucleo di edifici di abitazione in Via Aosta 101/147

(2/)

Comptesso di edilizia popolare «Quartiere MI » (23)

Edifici e manufatti in numero 9.

B. Segnalazioni

di elementi di significato culturale e/o documentario e di aree da sottoporre a speciali norme o

ai fini della tutela dell'ambiente o in relazione alla possibilità di reperimenti archeologici

Edifici e manufatti con relativa area di pertinenza in numero di 12, descritti con scheda

Spazi

di

interesse ambientale e/o di relazione, esterni agli ambiti, descritti con relazione

Corso Vercelti (cfr. relazione ambito /8,1).

Revisione e sistematizzazione di Micaela Viglino per le relazioni, di Laura Patmucci per le schede.

RELAZIONI

Ambito urbano

« Borgate Montebianco

e Monterosa»

(18/1)

La relazione sull'ambito è così organizzata:

I. DEFINIZIONE

II. INDIVIDUAZIONE

III. QUALIFICAZIONE: nI.I. Elementi urbanistici

111.2. Elementi edilizi

111.3. Spazi di valore o interesse

ambientale e/o di relazione

IV. CONNESSIONI

I. DEFINIZIONE

Ambito urbano

delimitato da

Piazza Crispi, Corso

Vigeva-

no,

Via Banfo, Via Valprato, Via Cigna, Piazza

Ghirlandaio, Via Palestrina, Largo Giulio Cesare,

Via Brandizzo, Via Crescentino, confini storici del

tessuto prospiciente Via Malone e Via Monterosa,

Via Aosta, Corso Novara

- di carattere ambientale (con valore di bene)

- connotato prevalentemente

da tessuti aggregativi continui sviluppati lungo i

fronti viari e costituenti isolati chiusi, che presenta-

no tipi edilizi residenziali a due, tre piani, di piccola

dimensione, legati all'impianto urbanistico prece-

dente al

Piano Unico Regolatore e d'Amptiamento

del 1908; a tre, cinque piani, di maggiori dimensio-

ni, legati all'impianto conseguente al piano regola-

tore citato, con relative varianti; multipiano, di

grandi dimensioni, realizzati negli anni Venti e negli

anni Trenta del Novecento

- la cui immagine urbana corrisponde alla so-

vrapposizione — su una prima fase di insediamento

a lottizzazioni private, fuori barriera daziaria della

cinta del 1853 di successive fasi di sviluppo e

trasformazione pianificate entro la normativa urba-

540