Table of Contents Table of Contents
Previous Page  541 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 541 / 851 Next Page
Page Background

6

Tav. 19

(2 4)

C.R.

LA FOSSATA

Via Fossata, Via Randaccio, Via Ala di Stura

Cascina di pianura.

Edificio civile e rurale con relativa area di pertinenza costituente integrazione, di valore ambientale e documentario,

tipico e significativo esempio di cascina di pianura, ora inserita in area verde ed in uso residenziale.

Costruzione

precedente al 1683, indicata nella planimetria del Sevalle; interventi a metà Settecento (cappella e fabbrica-

to civile) e ristrutturazione tra 1776 e 1791 (ghiacciaia, stalla, nuovi „casi da terra .) su progetto di G.

B.

Ravelli e sotto

1^.

la cura del Duca di Chiablese, proprietario fin dal 1774.

,

.

.,

,

ASCT,

Carte sciolte,

n. 3958; A.

GRossI, 1790;

CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA 1...], 1791; TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ

[...], 1840; E.

GRIBAUDI

Rossi, 1970; P.

SERENO,

1979; C.

RONCHETTA,

1980; L.

PALMUCCI,

in

AA.VV

., II

problema del recupero

]...],

1982.

7

Tav. 20

(2.4.)

C.R.

LA BASSA O BASSE DI STURA

Isolato tra Via Reiss Romoli e Via Fratelli Scialoia

Cascina di pianura.

Edificio rurale di valore ambientale e documentario; tipico esempio di cascina di pianura, ora inserita nel costruito ed in

abbandono.

, ,

_

f

'

_^

.^.

'^_

Co

struzione della seconda metà del Settecento; interventi di ristrutturazione interna nel civile degli ultimi anni dell'Otto-

ji

sa

cento, costruzione di un loggiato e un terrazzo coperto.

i

A.

GRossI,

1790;

CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA [...],

1791;

[Catasto

RABBINI],

1866;

TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ

[...],

1840; E.

GRIBAUDI

Rossi, 1970.

8

Tav. 26

(2.2.3.)

S.G.

SCUOLA ELEMENTARE G. ALLIEVO

Via Vibò 62, Via Roccavione 5-7

Edificio scolastico.

Edificio di valore documentario, tipico esempio di edilizia scolastica dell'obbligo antecedente alla prima guerra mon-

diale.

L'edificio è stato costruito dal 1914 al 1915 su progetto dell'ing. Midano per conto del Comune di Torino. È stato

ampliato neI 1938 prolungando il braccio su Via Massaia.

L.

OTTINO,

1951.

^j^^

.

^6d^-

d l

1121

9

Tav. 26

(2.2.10.)

S.G.

Via Roccavione 11

Bagni municipali.

Segnalazione di edificio di interesse documentario, tipico esempio di edilizia per servizi comunali nell'infrastrutturazio- -_

ne postbellica del quartiere.

Costruiti nel 1956 su progetto dell'ing. Godio dell'Ufficio Tecnico del Comune, l'edificio è costituito da un corpo su

strada, su tre piani, che ospita: i locali accessori (alloggio custode, locali per il personale. impianti) e da un basso 'j

i

,

1

fabbricato ad un piano f.t. diviso in due grandi saloni, coni cubicoli (maschi e femmine).

fi

'11111

i

I

10

Tav. 26

(2.0.3.)

L.B.

QUARTIERE 6° « CASCINA COLOMBÈ

Via Villar 36, 38

Quartiere IACP di edilizia popolare.

Piccolo nucleo di valore ambientale e documentario, tipico esempio di edilizia popolare del primo periodo IACP

(1908-1920).

Su progetto del 1910 edificazione di tre fabbricati di edilizia popolare ad opera dell'Istituto per case popolari (ICP) nella

persona del Presidente ing. Fochesato.

ASCT.

Progetli Edilizi,

1. 464/1910; E.

TAMAGNO. in

AA.VV.

,

Patrimonio 1...],

1980;

ID., 1981,

pp.

64-72.

J

1

III g

—'

X11

1

.4

ll

le Mia

.

t

.,

1i 1"1'

< < A

i

^

'4

,i41

i ' '

4

^.

[ 1

I T ?

I

••••

...V

,

!

? .i

-

ti ti-fi

11

Tav. 26

(2.2.1.)

M.L.P.

CHIESA E SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DELLA SALUTE

...

_

;l

',

-

• -

I— l

.. ',-a

,4

Via Vibò 24, Piazza Chiesa della Salute

Chiesa-santuario e casa parrocchiale.

Edificio sacro di valore documentario e ambientale, tipico e significativo esempio di edilizia religiosa eclettica che

costituisce elemento di singolare importanza nel quartiere.

Iniziata nel 1885, terminata nei primi anni del Novecento su progetto di G. Angelo Reycend; seguirono ampliamenti del

santuario neI 1931.

G. A.

REYCEND, 1907;

C. IsAIA, 1911; M.

LEVA PlsToI, 1969.

537