

18
Tav. 26
(2.1.4.)
M.L.P.
Via Giachino 32
Palazzina di civile abitazione e uffici.
I• -
Edificio di valore documentario e ambientale, tipico esempio di palazzina tardo ottocentesca.
Edificata probabilmente in relazione alla adiacente industria, tra Ottocento e Novecento.
'
- - -
4~-
nte..•
.mar
,.+,..— :at ,
19
Tav. 26
(2.3.5.)
R.N.
SOVRAPASSO E RACCORDO TRA LA LINEA FERROVIARIA TORINO-MILANO E LA
LINEA TORINO-CERES (EX F.T.N. E F.T.C.)
Stazione Dora, Piazza Generale Baldissera
Raccordo ferroviario (a) e cavalcavia (b) tra le linee Torino-Milano F.S. e Torino-Ceres (ex
F.T.N. e F.T.C.), cavalcavia stradale (c) (Via Giachino) e galleria (d) (sotto Piazza Baldissera)
lungo la linea Torino-Ceres.
Segnalazione di insieme di manufatti di interesse documentario, tipico esempio di opere tecnologiche ferroviarie
sovrapasso, cavalcavia stradale e galleria) della fine dell'Ottocento.
Nell'ultimo quarto dell'Ottocento realizzazione del sovrapasso (b) e del raccordo (a); successivi interventi per ripristini e
allargamento del sovrapasso. Successiva realizzazione (stimata negli ultimi anni dell'Ottocento) del cavalcavia (c) e
della galleria (d).
PIANTA GEOMETRICA [...
]. 1869;
[PIANTA
DI TORINO E PIANI] [...], 1886;
[...]
PIANO TOPOGRAFICO [...],
1911
.
•
(raccordo.
..d„
^.
,-
--r.:
__
ti,.
1
20
Tav. 26
(2.3.5.)
R.N.
PASSERELLA PEDONALE DI STAZIONE DORA
T__T —
Stazione Dora, Piazza Generale Baldissera, Via Giachin
o r
.,,'t'.
^t ,
Passerella pedonale.
1
Segnalazione di manufatto residuato di interesse documentario, tipico esempio di passerella pedonale di servizio in
['-
antica area ferroviaria.
Realizzazione stimata nell'ultimo quarto dell'Ottocento; interventi successivi (databili nel Novecento) di sostituzioni c
ripristini di parti portanti.
'
1
21
Tav. 26
(2.3.2.)
R.N.
FABBRICA SAVIGLIANO
Corso Mortara, Via Udine
V
Edificio industriale ampliato e ristrutturato in fasi successive.
Manufatto industriale di valore documentario e ambientale; tipico e significativo esempio di edilizia industriale in
f'
cemento armato dei primi decenni del Novecento.
]
^^
Su un primo nucleo, sorto intorno al 1889, viene edificato il fabbricato (a) su progetto datato 1917, a firma dell'ing.
II 4
Enrico Bonicelli. Gli ampliamenti si susseguono già nel 1917 a firma dell'ing. Guidetti (della Soc. Naz. Savigliano) (b)
e, in seguito, nel 1918, prolungamento di fabbricato industriale (c), a firma dell'ing. E. Bonicelli e ampliamento (d) a
tlf
firma dell'ing. Guidetti. Infine su progetti datati 1919 a firma ing. Molteni, sopraelevazione e sistemazione provvisoria
,:^^tmll;^^
ad uffici (d) e su progetti datati 1929 a firma dell'ing. E. Bonicelli costruzione di edificio industriale (e) (a un piano e a
piani). Nel terzo decennio del '900 (stimato) realizzazione di fabbricato industriale (f) e di padiglione (g); sopraele-
vazione (al) nel 1940.
ASCT,
Progetti Edilizi,
ff. 135/1917 (a), 130/1917 (b), 22/1918 (c), 6811918. 18/1919 (d), 193/1919. 153411929 (e), 151/1940 (a).
tre
10/1948 (f).
22
Tav. 19
(2.2.7,)
A.S.
MAGAllINI UPIM
Via Breglio 61, Via Bibiana
Edificio pluripiano a destinazione mista (grande magazzino e abitazione).
Segnalazione di edificio a destinazione mista di interesse documentario, singolare esempio di funzionalismo postraziona-
lista.
Progettato nel 1970 dagli architetti Sergio Jaretti ed Elio Luzi.
23*
Tav. 26
(2.3.2.)
L.P.
FABBRICATO SOC. TOBO
Via Saorgio 41
Edificio industriale e tettoie.
Segnalazione di edificio per l'industria di significato documentario.
Realizzazione tra gli anni Venti e Trenta del Novecento.
AECT,
Progetli Editizi,
f. 1323/1926.
t
I ;
^i
!I
1
539