Table of Contents Table of Contents
Previous Page  548 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 548 / 851 Next Page
Page Background

1

Tav. 26/27

(2.4.)

impostazione economica destinati all'abitazione e

alle attività del proprietario e parzialmente in affitto

(cfr. Via Chiusella 6, 14, 16), con caratteri tipizzan-

ti assimilabili al Tipo 4

Case dell'inizio Novecento,

appartenenti alla fase di

urbanizzazione

b

e con persistenza nella fase succes-

siva. Sono edifici residenziali destinati all'affitto e

ospitanti negozi (cfr. Corso Vercelli 68, Via Elvo

3), con caratteri tipizzanti assimilabili al Tipo

7 e

talvolta al Tipo 7, variante

a

Case degti anni Venti det Novecento,

appartenenti

alla fase di urbanizzazione

c.

Sono edifici residen-

ziali destinati all'affitto, con presenza di negozi lun-

go le vie commerciali (cfr. Corso Vercelli 95), con

caratteri tipizzanti assimilabili al Tipo 8

Case degli anni Trenta-Quaranta del Novecento,

appartenenti alla fase di urbanizzazione

c

ed in par-

ticolare al quarto decennio del secolo. Sono edifici

residenziali destinati all'affitto, anche con fronti di

rilevante sviluppo, con presenza di negozi lungo le

vie commerciali (cfr. Corso Giulio Cesare 66, 68,

76), con caratteri tipizzanti assimilabili al Tipo 9.

IIL3.

Spazi di valore o interesse ambientale elo di

relazione

Gli spazi aventi carattere di luogo di incontro e

di vita sociale, definiti da ambiente microurbano con

connotazioni particolari e qualificate, sono princi-

palmente

— l'invaso a doppio triangolo definito dall'incrocio

delle Vie Baltea, Candia, Foroni, Santhià e Monte-

rosa, lungo le vie stesse e in particolare lungo la Via

Monterosa, caratterizzato da un tessuto commerciale

minuto e dalla presenza di un mercato rionale stori-

camente consolidato; connotato da impianto plani-

metrico urbanisticamente definito e dalla presenza di

cortine edilizie qualificate che gli conferiscono valo-

re ambientale

— il Corso Vercelli caratterizzato lungo il suo trac-

ciato da trama commerciale continua (con interesse

non soltanto a scala di quartiere) più rarefatta e di-

scontinua all'innesto con Piazza Crispi; caratterizza-

to anche da tessuti edilizi omogenei che concorrono

alla definizione di una specifica immagine urbana

che, nel tratto tra Via Palestrina e Via Courmayeur,

assume valore ambientale anche per la continuità e

la qualità delle quinte architettoniche.

IV. CONNESSIONI

L'ambito presenta i seguenti collegamenti storici

- con l'ambito del « Regio Parco » nel Quartiere

20, attraverso l'antica Strada delle Maddalene (Via

Aosta), reso scarsamente leggibile dalla recente

apertura della Via Petrella, già prevista dal

Piano

Unico Regotatore e d'Amptiamento

del 1908

- con l'ambito « Via Cuneo»

(7/2)

nel Quartiere 7,

al di là dell'antico tracciato della Cinta Daziaria del

1853, in corrispondenza del fronte su Corso Novara,

come risultanza di un originario rapporto biunivoco

tra residenza e luogo di lavoro. (La fase

b

di urba-

nizzazione corrisponde infatti alla localizzazione di

attività industriali all'interno della cinta).

SCHEDE

n. 24

C.R.

LA FLORITA

Via Rondissone, Corso Vercelli 137, 139

Cascina di pianura.

Reliquato di edificio civile e rurale di valore documentario, raro esempio di cascina neoclassica nell'area metropolitana

torinese, ora inserita nel costruito e ristrutturata per uso di servizi.

Importante complesso già di proprietà della famiglia Fleu ry , è citata nel 1790 come cascina con grande giardino»,

proprietà dei Coardi di Carpenetto. È descritta con grandi giardini dal Grossi e nel catasto napoleonico. Nel primo quarto

dell'Ottocento viene costruita la manica contenente la stalla e sovrastante fienile, con un intervento neoclassico, l'unica

porzione ancora oggi in parte conservata. È in atto un recupero a biblioteca di quartiere.

A. GROSSI, 1790, 1. p. 68;

CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA 1...1,

1791,

[Catasto RABBINI], 1866;

G. LOWELL, 1920, p. 69:

E. GRIBAUDI

Ross1,

1970.

pp. 187-191;

AA.VV

.,

Patrimonio [...1. 1980,

pp. 41-43.

544