

8
Tav.
26
(2.2.9.)
9
Tav.
26
(2.1.2.)
10
Tav.
26
(2.1.2
.)
R.N.
DOCKS DORA
Via Valprato 68
Edificio ad uso magazzini.
Manufatto ad uso magazzini di valore documentario e ambientale, tipico e significativo esempio di edificio in cemento
armato degli anni precedenti la prima guerra mondiale.
Realizzazione, nel 1912-14. di edificio per docks, ad opera dell'impresa G. A. Porcheddu.
PT Dip ISET.
Archivio Porcheddu.
M.L.P.
Corso Venezia 6
Edificio di civile abitazione.
Segnalazione di edificio civile di interesse documentario, tipico e significativo esempio di casa da reddito del primo
Novecento di gusto a
rt
nouveau. Caratterizza l'ambiente urbano attorno a Via Stradella.
Costruito nel primo decennio del Novecento.
M.L.P.
Via
Pont 14,
Corso Venezia 4
Edificio di civile abitazione con negozi e fabbrica.
Segnalazione di edificio civile di interesse documentario, tipico e significativo esempio di casa da reddito del primo
Novecento di gusto a
rt
nouveau, caratterizza l'ambiente urbano di Via Stradella.
Costruito su progetto di Pietro Fenoglio nel 1905/1907.
ASCT.
Progetli Edilizi,
ff. 408/1905, 302/1907.
11
Tav.
26
(2.1.3.)
F.B.
CASA BIANCHINI
Via Mottarone 9
Edificio di civile abitazione.
Edificio civile di valore documentario e ambientale prototipo di casa operaia della prima industrializzazione.
Su progetto della fine dell'Ottocento edificazione di casa operaia «tipo.
,
su disegno dell'ingegnere R. Bianchini
R.
BIANCHINI,
1900.
12
Tav.
26
(2.2.3.)
S.G.
13
Tav.
26
(2.2.3.)
S.G.
SCUOLA ELEMENTARE G.E. PESTALOZZI
Isolato tra le Vie Monte Bianco, Cervino, Mottarone
Edificio scolastico per l'istruzione elementare.
Edificio scolastico di valore documentario e ambientale.
Edificio costruito negli anni dal 1904 al 1906 su progetto dell'ing. Scanagatta per conto del Comune di Torino, ampliato
nel 1924 con la costruzione di un avancorpo a tre piani f.t. verso Via Monte Bianco.
L.
OTTINO,
1951.
SCUOLA MATERNA TOMMASO DI SAVOIA
Via Cervino 4
Edificio scolastico per l'istruzione pre
-
elementare.
Edificio scolastico di valore documentario ed ambientale. caratterizza il nucleo di servizi per l'istruzione realizzato tra
l'Ottocento e il Novecento nella Barriera di Milano.
Edificio costruito nel 1890, facente parte della Federazione
degli Asili Infantili Suburbani, ancora oggi in funzione.
L. OrriNo, 1951.
546