

547
PAN E VIN
Cascina di pianura.
Segnalazione di reliquato di edificio civile
e
rurale di significato documentario, ora inserito sul costruito ed in uso
abitativo.
Nell'ultimo quarto del Settecento, esisteva una cascina con casino e cappella; il tracciamento della Route d'Italie,
all'inizio dell'Ottocento, determina la separazione dai suoi territori.
A.
GRossI,
1790, I, 102;
CARTA
COROGRAF/CA DIMOSTRATIVA [...],
1791, 31, C. 3;
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805;
[Catasto
RABBINI],
1866;
TOPOGRAFIA
I
DELLA
CITTÀ [...],
1840; E.
GRIBAUDI Rossi,
1970, pp. 186-191.
Via
della
Fossata
2, 4
/.ij
C.R
.
15
Tav.
26
(2.2.5.)
L.R.
CINEMA
TEATRO SOCIALE
Corso Vercelli
71,
Via
Courmayeur
Edificio per lo spettacolo.
Segnalazione di edificio d'interesse documentario, significativo esempio di salone per lo spettacolo di gusto tardo
eclettico in tessuto urbano allora periferico.
Realizzato tra il 1920 e il 1924.
16
Tav.
27
(2.2.3.)
S.G.
SCUOLA ELEMENTARE COMUNALE A. GABELLI
Isolato tra le Vie Monterosa, Scarlatti, Santhià, Feletto
Edificio multipiano per scuola con annesse due palestre per complessive 52 aule.
Edificio di valore documentario e ambientale, raro esempio torinese di scuola-isolato per istruzione elementare.
Su progetto dell'Ufficio Tecnico Comunale, con apporto dell'ing. C. Dolza, la scuola fu edificata dal 1914 al 1915 •,..
(primo blocco di 26 aule con palestra) ed ampliata nel 1925 con un secondo blocco che trasforma l'iniziale pianta a
manica semplice in isolato chiuso, con i bassi fabbricati delle palestre posti a saldatura tra il primo e il secondo
intervento.
L. SECCHI, 1927; L.
OrnNo,
1951.
17
Tav.
27
(2.1.3.)
CASE GRASSI
Isolato tra le Vie Baltea, Monterosa, Montanaro, Scarlatti
Complesso di edifici di civile abitazione.
Piccolo nucleo di edifici di civile abitazione con valore ambientale e documentario, tipico esempio di edilizia economica
privata nel gusto degli anni Venti.
Su progetto del 1926, edificazione di complesso di edifici di civile abitazione per conto dell'impresa Luigi Grassi.
G.
GASrALUI.
1929. pp. 253-257; A.
ABRIANI.
1974. pp. 39 sgg.;
AA.VV.,
Guida.
1982. p. 92.
F.B.
Via Leinì, Via Sesia
Edificio di civile abitazione, costruzione da cooperativa.
Segnalazione di edificio civile di interesse documentario, significativo esempio di casa da cooperativa anni Trenta.
Su progetto del 1930 edificazione di fabbricato di civile abitazione per conto della « Alleanza Cooperativa della Società
Operaia Barriera di Milano
,
.
D.
Gosto,
M.
MENZIO,
1979.
F.B.
CHIESA
DI
S. MARIA DELLA
PACE
Corso Giulio Cesare 80, Via Malone
Chiesa e casa parrocchiale.
Edificio religioso di valore documentario e ambientale, tipico esempio del tardo eclettismo che connota il popolare
4,
quartiere.
La chiesa è costruita nel primo quarto del Novecento; l'oratorio è del 1892 sul progetto del geom. Vaccarino; il
campanile è del 1912 su progetto del geom. F. Cappa.
ASCT,
Progetti Editizi,
ff. 5611892, 51611912.
M.L.P.
14
Tav.
26
(2.4.)
18
Tav.
27
(2.1.3.)
19
Tav.
27
(2.2.1.)