Table of Contents Table of Contents
Previous Page  565 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 565 / 851 Next Page
Page Background

c)

fase di consolidamento e di infittimento edili-

zio successiva al

Piano Unico Regotatore e d'Am-

pliamento

del 1908, caratterizzata da

— revisione di alcuni allineamenti e sezioni stradali

— intensificazione della densità edilizia fondiaria

— collegamento viario urbano (a proseguimento

della Strada del Regio Parco) con la barriera daziaria

di Abbadia di Stura (poi Piazza Sofia).

III.2.

Etementi editizi

Le classi tipologiche residenziali caratterizzanti

l'ambito e legate alle sue vicende di sviluppo e tra-

sformazione urbanistica sono:

Case di borgata,

appartenenti alla fase di urbanizza-

zione

b

e prevalentemente agli ultimi anni dell'Otto-

cento. Sono edifici residenziali

di

impostazione eco-

nomica in proprietà e affitto, con possibile presenza

di botteghe (cfr. Via Maddalene 48; Corso Regio

Parco 143), con caratteri tipizzanti assimilabili al

Tipo 4

Case delt' inizio Novecento,

appartenenti alla fase di

urbanizzazione

b

e

c.

Sono edifici prevalentemente

abitativi destinati all'affitto, di impostazione eco-

nomica (cfr. Corso Regio Parco 152; Via S. Beni-

gno 11), con caratteri tipizzanti assimilabili al Tipo

7, variante

a.

III.3.

Spazi di vatore o interesse ambientale elo di

relazione

riqualificazione ambientale ed è un luogo caratteriz-

zato da presenza di attività di relazione notevoli.

IV. CONNESSIONI

L'ambito ha collegamenti storico-funzionali nel-

lo stesso quartiere con la zona di Barca, sostenuti dal

consolidamento viario dovuto alla costruzione del

Ponte Amedeo VIII. Ha collegamenti con Piazza

Sofia e Via Bologna in analogia allo sviluppo otto-

centesco della città avvenuto essenzialmente « per

direttrici » .

Permane comunque tuttora nell'ambito il carat-

tere di borgata separata dal contesto urbano più re-

cente, con forte autonomia e relazioni sorrette preva-

lentemente sul sistema viario.

Ambito

«Borgata Bertolla» (20/2)

La relazione sull'ambito è così organizzata:

I. DEFINIZIONE

Il. INDIVIDUAZIONE

nI. QUALIFICAZIONE: 111.1. Elementi urbanistici

111.2. Elementi edilizi

111.3. Spazi di valore o interesse

ambientale e/o di relazione

IV. CONNESSIONI

Piazza Giuseppe Cesare Abba: la piazza rettango-

lare è caratterizzata dalla presenza di alberature e da

qualificate infrastrutture di servizio (scuole e asilo con

giardini) su due lati; lungo

il

lato ad Est la piazza

risulta tangente alla Strada del Regio Parco, e su

di

essa prospettano importanti corpi di fabbrica della

Manifattura Tabacchi. Lungo il lato minore della piaz-

za a Sud insiste la direttrice storica di formazione della

borgata, antico collegamento col contesto urbano, at-

testata sull'ingresso principale della fabbrica della

Manifattura Tabacchi, ex Regio Parco.

Tratto di Via delle Maddalene compreso nel-

l'ambito: la via ricalca un'antica strada secondaria

che, dipartendosi ad Est della Strada Comunale delle

Maddalene (poi Via Bologna), si attestava sull'in-

gresso principale della Manifattura Tabacchi. Que-

sto percorso ha costituito alla fine dell'Ottocento

l'asse rettore della borgata del Regio Parco, defi-

nendo un sedime stradale importante anche nella

memoria collettiva, disposto ortogonalmente rispet-

to alla Strada del Regio Parco. La via costituisce un

luogo storico della borgata ed è un elemento urbani-

stico portatore di un sistema di relazioni sociali e

commerciali attualmente ancora vivace, sostenuto

da una organizzazione fisica di cortine edilizie che

hanno validità ambientale.

Spazio di relazione attiguo alla Chiesa Parroc-

chiale con appendici in Via alla Chiesa e in Via

S. Gaetano Thiene: lo spazio suddetto necessita di

I. DEFINIZIONE

Ambito foraneo di origine rurale

- delimitato da linea spezzata corrispondente

ai confini delle pertinenze degli elementi edilizi ed

urbanistici caratterizzanti l'ambito stesso

— di carattere ambientale, con valore di bene

— connotato prevalentemente

da trama insediativa di antico impianto rurale, non

preordinato morfologicamente,

da tessuti edilizi aggregati o a corte di impianto rura-

le, spesso indipendenti dal fronte stradale, legati alla

fase rurale e protoindustriale del territorio,

da tessuti edilizi aggregati sul modello della orga-

nizzazione frazionaria del territorio, con caratteri

cioè di centralità e autonomia funzionale rispetto

alla campagna circostante,

da edifici su strada o su spazio di relazione di ridotta

altezza e di minuta consistenza edilizia corrispon-

denti alla fase ottocentesca di consolidamento del-

l'economia protoindustriale della borgata e della sua

autonomia organizzativa,

da spazi di relazione altamente unificanti socialmen-

te, legati all'attività agricola e consolidati nella fase

di autonomia funzionale della borgata, la cui conno-

tazione ambientale è assicurata dai tessuti edilizi ed

aggregativi caratterizzanti l'ambito

561