Table of Contents Table of Contents
Previous Page  570 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 570 / 851 Next Page
Page Background

566

Strada di Settimo 45/107

Edifici residenziali urbani.

Segnalazione di insieme di edifici residenziali, le cui facciate hanno interesse documentario; esempi di case d'abitazione

edificate nel primo Novecento.

Complesso di edifici risalenti al primo quarto del Novecento.

PIANTA I DELLA l CITTÀ [...].

1907

.

C.R

.

Strada di Settimo 70/94, Via Chiesa

Edifici residenziali urbani.

Segnalazione di edifici residenziali a tre piani f.t. di interesse documentario, che contribuiscono a caratterizzare

l'ambiente, costruiti a cavallo del secolo.

Complesso di edifici risalenti al periodo tra Ottocento e Novecento.

PIANTA / DELLA I CITTÀ [...].

1907

.

C.R.

12

Tav.

21

(2.0.5.)

C.R.

Via

Chiesa

10/14

Edifici residenziali urbani.

Segnalazione di piccolo nucleo di edifici residenziali a tre piani f.t. di interesse documentario, che contribuiscono a

caratterizzare l'ambiente.

Complesso di edifici risalenti al periodo tra Ottocento e Novecento.

PIANTA I DELLA I CITTÀ [...], 1907

.

SCUOLA ELEMENTARE G. CENA

Strada di S. Mauro

Edificio scolastico per l'istruzione elementare.

Edificio scolastico di valore documentario e ambientale, rappresenta un momento di adesione al gusto Novecento.

Edificio costruito negli anni dal 1930 al 1932 su progetto dell'ing. Orlandini per conto del Comune di Torino.

L. OrnNo, 1951.

S.G.

IL CASCINOTTO

Strada

del Cascinotto 139

Cascina di pianura.

Segnalazione di edificio rurale di interesse ambientale e documentario, tipico esempio di cascina di pianura, ora inserita

nel costruito ed in uso residenziale.

Costruzione già presente nell'ultimo quarto del Settecento, proprietà allora del marchese Romagnano.

A. GROSSI. 1790, p. 37;

CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA [...],

1791;

PLAN GEOMÉTRIL)UE

[...

1.

1805;

TOPOGRAFIA I

DELLA CITTÀ [...].

1840;

[Catasto RABBINI].

1866;

It Nuovo Piato, Regotatore [...].

1959.

C.R.

Regione Barca - Bertolla

Sistema insediativo della Bealera Bertolla.

Segnalazione di insieme di edifici di abitazione dei lavandai disposti lungo il corso di una bealera, che assume il valore

di asse portante; significativo esempio di edifici residenziali attrezzati per una specifica attività artigianale di interesse

documentario e ambientale risalenti come impianto alla seconda metà dell'Ottocento.

Nucleo formatosi tra fine Ottocento e inizio Novecento lungo il corso della Bealera Bertolla.

[...] PIANO

TOPOGRAFICO

[...]. 1

91 1 .

10

Tav.

21

(2.0.5.)

11

Tav.

21

(2.0.5.)

13

Tav.

21/28

(2.2.3.)

14

Tav.

22

(2.4.)

15

Tav.

22

(2.0.6.)