Table of Contents Table of Contents
Previous Page  571 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 571 / 851 Next Page
Page Background

16

Tav, 22

(2 4)

C.R.

LA FALCONERA

Strada della Falconera 24/28

a

Cascina di pianura.

Segnalazione di edificio rurale di interesse documentario, tipico esempio di cascina di pianura, ora inserita in area verde

ed in uso agricolo.

Costruzione già presente nell'ultimo quarto del Settecento.

:.

A.

GROSSI.

1790;

CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA [ ... ] .

1791;

PIAN GEOMÉTR/2 UE [... ] ,

1805;

[Catasto RABBINI]. I

866:

TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ [...],

1840; E.

GRIBAUDI Rossi. 1970,

pp. 286-288.

17

Tav. 22

(2.1.2.)

M.L.P.

Strada di S. Mauro, Abbadia di Stura

Edificio residenziale urbano.

Segnalazione di edificio d'abitazione civile di interesse documentario, tipico e significativo esempio di gusto ottocente-

sco, caratterizza l'ambiente suburbano, su di un asse di penetrazione.

"

'.

='

"'`

Costruito nella seconda metà dell'Ottocento.

1

'

,

1

p,tt^^^JJ1

^^

ì:(j

;

,,,

,

TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ [...],

1840;

PIANTA I DELLA I CITTÀ

[...], 1907.

18

Tav. 22

(2.2.1.)

L.P.

CHIESA DI S. GRATO

Strada di Bertolla

Chiesa.

Edificio religioso di valore documentario e ambientale, significativo esempio di chiesa di borgata, della seconda metà

del Settecento.

Edificata o riedificata nella seconda metà del Settecento (antica intitolazione).

PIANTA I DELLA l CITTÀ [...1. 1907.

^ r

- . -

19

Tav. 27

(2.3.1,)

C.R.

FABBRICA 3M ITALIA

Via Botticelli, Strada dell'Arrivore

Edificio per industria, già cascina.

Segnalazione di organismo protoindustriale, derivato

,

dalla trasformazione di una cascina di pianura. di significato

documentario, esempio di edificio rurale trasformato in fabbrica.

_

Costruzione precedente all'ultimo quarto del Settecento come cascina chiamata del Rivore Falcheri collocata sulla

^...-.,d...i.=

Strada dell'Abbadia di Stura. Dalla cascina prenderà il nome la strada che la collega alla Strada di Lanzo. Nell'ultimo

I

quarto dell'Ottocento viene trasformata in fabbrica di concimi e così compare nella cartografia del P.R.G. del 1908.

— 1 .

A.

GRossI, 1790,

p. 137;

PLAN GEOMÉTRIQUF_ [...],

1805;

[Catasto

RABBINI].

1866;

TOPOGRAFIA I DELLA CITTÀ [...],

1840;

PIANTA I DELLA l CITTÀ [...],

1907.

20

Tav. 27/28

(2.0.3.)

F.B.

QUARTIERE S1

Via Cravero 33149, Via Pergolesi, Via Ancina 20, 22, 32, 44,

Corso Taranto, Via Sinigaglia 1/7

Quartiere di edilizia popolare (case per i . senza tetto »).

Segnalazione di piccolo nucleo di edifici civili, con relativa area di pertinenza, di interesse documentario, tipico esempio

di edilizia popolare fine anni Quaranta.

Su progetto del 1946 costruzione di dodici edifici di edilizia popolare per conto dello Stato (Ministero dei

LL.PP

.) con

l'IACP come stazione appaltante.

AECI'.

Progetti Editizi.

ff. 32 bis/1946. 26bis11946; IACP. 1967;

ID.,

1972; L.

FAVERO,

1979.

,

rt^

V

^i

9 1 F{

_

,

- _

'

— j 1 , '

'

--

!x

I

I

.___:_

--

. '

.

.

-

-

21

Tav. 27

(2.1.3.)

F.B.

Via Pietracqua, Corso Sempionc

Edifici residenziali urbani.

Segnalazione di edifici civili di abitazione di significato documentario con relativa area di pertinenza.

Su progetto degli anni Cinquanta edificazione di due fabbricati di civile abitazione.

Il Nuoro Pialo Regolatore [_.],

1959.

•- .

567